Riceviamo e pubblichiamo integralmente.

Tibus. Con riferimento ad alcune notizie di stampa relative ad un’indagine della Corte dei Conti ed al presunto danno erariale causato dal mancato adeguamento dei canoni concessori dell’autostazione Tibus di Roma, e ad alcune dichiarazioni di un consigliere comunale pubblicate su Facebook, si precisa quanto segue. Tibus è una società partecipata da operatori di servizi di linea di trasporto, pubblici e privati, ed è concessionaria del diritto di superficie dell’area sulla quale si trova l’autostazione Tiburtina di Roma, sin dal 1999. L’autostazione costituisce il capolinea di tutti i servizi con autobus di lungo raggio che transitano a Roma per esplicita disposizione del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che rilascia le relative autorizzazioni, tale da configurare un servizio pubblico che non può in alcun modo essere interrotto.
L’autostazione è situata in un punto strategico della Capitale, fra la stazione ferroviaria, la linea B della metropolitana, i capolinea del trasporto pubblico locale, le stazioni di taxi, ecc.

Attacchi a Tibus ingiustificati

Sono oltre 8 milioni i viaggiatori che ogni anno transitano dall’autostazione, la quale ospita 103 operatori del trasporto e gestisce circa 900 autobus giornalieri tra arrivi e partenze per molteplici destinazioni, anche internazionali. Solo nell’ultimo periodo estivo, l’autostazione ha ospitato e gestito nei suoi spazi la partenza e l’arrivo di 15.000 autobus e 800.000 passeggeri. Dati straordinari che confermano la sempre maggiore propensione, soprattutto tra i giovani, al viaggio in autobus, considerate le sue caratteristiche di economicità, comodità e flessibilità, ridotto impatto ambientale e sicurezza. L’autostazione è stata realizzata interamente con oneri a carico della Tibus, senza alcun intervento pubblico. Di contro, la Tibus corrisponde al Comune di Roma il canone annuale fissato dai competenti uffici municipali, come del resto rilevato dalla stessa inchiesta della Corte dei Conti. La Tibus non ha mai distribuito utili ai soci, destinando i ricavi al costante miglioramento delle strutture, dei sistemi di sicurezza e di videosorveglianza. Un intervento sul territorio riconosciuto anche dai locali comitati di quartiere, da tempo schierati in difesa del progetto di rilancio e riqualificazione dell’area proposto dalla stessa Tibus.
La Tibus ha infatti più volte sollecitato le autorità competenti all’indizione di una gara internazionale per l’assegnazione del servizio, ed ha anche presentato uno specifico project financing del valore di 6 milioni di euro senza mai ricevere alcuna risposta. Per difendere la Tibus da ulteriori dichiarazioni calunniose, il prossimo consiglio di amministrazione della società valuterà ogni iniziativa utile a tutela della stessa e del servizio pubblico da essa gestito.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Il 2025 per Flix è l’anno dello sbarco in… Perù!

Flix annuncia che nel corso del 2025 farà il proprio ingresso sul mercato del Perù, consolidando la presenza in America Latina. La società opera già in Latam, in Brasile e in Cile, e pochi mesi fa aveva svelato l’intenzione di entrare anche nel mercato messicano. «Per noi, l’America Latina rap...

FlixBus è mobility partner del Giubileo 2025

Per tutta la durata del Giubileo, fino a gennaio 2026, FlixBus offrirà agevolazioni dedicate a quanti utilizzeranno il suo servizio di autobus per raggiungere Roma da 180 città in tutta Italia. Per il Giubileo del 2025, si stimano arrivi per 32 milioni di fedeli provenienti tutto il mondo, un numero...