Grottarossa, Portonaccio-bis, Tor Sapienza e Trastevere sono i depositi Atac che saranno elettrificati per la rimessa e la ricarica degli autobus a batteria che si riverseranno in massa per le strade di Roma nei prossimi mesi e anni.

Recente la notizia della maxi commessa elettrica vinta da Iveco Bus nella Capitale: il costruttore fornirà 411 e-bus, modello E-Way da 12 e 18 metri di lunghezza, con tanto di piano di manutenzione full service di 10 anni.

Ora Atac ha avviato il procedimento di gara per l’elettrificazione delle quattro rimesse, con scadenza al 25 di marzo: un investimento di circa 37 milioni di euro, finanziati dai fondi messi in campo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. C’è “solo” un problema: le scadenze per rispettare le tempistiche stabilite dalle linee guida del Pnrr sono strettissime, visto che i depositi dovranno essere pronti a dicembre 2024. Insomma, ci sarà da correre contro il tempo…

Gli impianti di Trastevere, Portonaccio e Tor Sapienza ospiteranno 202 mezzi da 12 metri; Tuscolana e Grottarossa, invece, accoglieranno 194 autobus da 12 metri, con il secondo deposito che ospiterà anche 15 veicoli da 18 metri. 

In primo piano

Articoli correlati

Karsan festeggia la produzione del 10.000esimo Jest

Karsan ha annunciato il traguardo della 10.000ª unità del modello Jest prodotta nello stabilimento di Hasanağa, a Bursa. La produzione di questo minibus da 6 metri è iniziata nel 2013, mentre la versione elettrica, denominata e-Jest, è stata lanciata nel 2018 con motorizzazione firmata BMW i e prese...
News

Autobus perde il controllo e va a sbattere contro il muro di una villa

Incidente per un autobus a Greve in Chianti, in provincia di Firenze: lungo la strada tra Greve e Chiocchio, all’altezza di Spedaluzzo e Giobbole, il mezzo di linea di Autolinee Toscane ha perso il controllo, andando a sbattere contro il muro di una villa. Solo tanta paura per l’autista del ve...
News