Colpo grosso nella Capitale. Iveco Bus si è infatti aggiudicato il maxi bando per fornire 411 autobus elettrici a batterie ad Atac Spa. Si tratta della più grande commessa di e-bus in Italia, ad oggi.

Il contratto, firmato oggi 17 gennaio 2024, ha un valore di oltre 300 milioni di euro. L’appalto comprende non solo i nuovi autobus elettrici, di 12 o 18 metri di lunghezza, ma anche un piano di manutenzione completo di 10 anni per ciascuno di essi. La manutenzione sarà eseguita da Romana Diesel, concessionario Iveco per il Lazio.

Il contratto ha un valore di oltre 300 milioni di euro e rientra nel piano strategico di Atac di offrire una mobilità sempre più sostenibile, efficiente e accessibile. L’appalto comprende non solo i nuovi autobus elettrici, di 12 o 18 metri di lunghezza (modello E-Way), ma anche un piano di manutenzione completo di 10 anni.

Gli elettrici di Iveco Bus per Atac Roma

Le prime consegne sono previste per la fine del 2024 e tutti gli altri autobus saranno consegnati entro la metà del 2026.

Domenico Nucera, Presidente della Business Unit Bus del Gruppo Iveco, ha così commentato: «Siamo estremamente orgogliosi di contribuire in modo determinante alla transizione di Roma verso una mobilità più verde ed efficiente. La nostra offerta sempre più forte nel campo del trasporto passeggeri elettrico è riconosciuta in tutto il mercato italiano e anche a livello internazionale, confermando la nostra posizione di partner leader. Estendere tutto questo alla capitale d’Italia, la ‘Città Eterna’, è un modo appropriato per iniziare il 2024, dopo aver chiuso un anno molto soddisfacente in termini di ordini per Iveco Bus».

Giorgio Zino, responsabile delle operazioni commerciali di Iveco Bus Europe, ha dichiarato: «Siamo estremamente orgogliosi che Atac Roma abbia riposto la sua fiducia in noi con questo imponente ordine. I nostri autobus E-Way beneficiano di soluzioni all’avanguardia per offrire a conducenti e passeggeri un viaggio confortevole e senza emissioni. Questo nuovo successo in Italia conferma che la nostra soluzione E-Way risponde perfettamente alle aspettative di decarbonizzazione del trasporto pubblico italiano».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

La maxi gara per 600 autobus elettrici bandita da Consip

Consip, la centrale di acquisto nazionale per la pubblica amministrazione italiana, ha pubblicato un’importante gara per la fornitura di 600 autobus elettrici, per un valore complessivo di oltre 650 milioni di euro (652.068.612,00). Il bando è suddiviso in 9 lotti, o meglio in 5, visto che il ...

Due Menarini Citymood 10e per Arriva Udine

Venerdì 20 giugno, presso la sede di via del Partidor, Arriva Udine ha presentato ufficialmente due nuovi autobus elettrici: si tratta di Menarini Citymood 10e destinati al servizio urbano in città. I due nuovi e-bus vanno a incrementare la flotta green dell’azienda destinata al profili di missione ...