Asstra organizza, con il contributo dell’Azienda Associata Ssif, la Conferenza “Binari d’Italia: La Grande Bellezza”. La Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche giunta alla sua quinta edizione si terrà il 24 novembre dalle 15.30 presso la cappella Mellerio di Domodossola.

L’appuntamento, come da tradizione, è l’occasione per approfondire i temi legati al sostegno e allo sviluppo delle ferrovie storiche e turistiche. Ferrovie queste, che non solo fanno parte del patrimonio storico e culturale del paese ma anche di quello economico. Le linee ferroviarie con valenza storico e turistica hanno tutte le potenzialità per intercettare quote del mercato turistico nazionale e possono quindi contribuire, in modo determinante, allo sviluppo economico, sociale e culturale di territori, che sono spesso interni e a volte isolati.

Dopo il convegno seguiranno un rifresco e un concerto di musica presso il Teatro la Fabbrica di Villadossola. Il 25 novembre sarà possibile raggiungere Santa Maria Maggiore con un treno speciale organizzato dalla Ferrovia Domodossola – Locarno per partecipare alle celebrazioni del centenario dall’apertura all’esercizio.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione all’evento, presente al seguente link.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità...

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno...