Anav punta i fari sul tema delle autostazioni con un convegno dedicato che si terrà a Roma nella mattinata di venerdì 6 dicembre. Nell’occasione sarà presentato lo “Studio sulla qualità e accessibilità alle stazioni e ai punti di fermata autolinee nazionali di lunga percorrenza”, a cura del prof. Paolo Beria del laboratorio TRASPOL del Politecnico di Milano.

anav autostazioni

Anav e l’analisi delle autostazioni

L’appuntamento sarà alle 10 presso la Residenza di Ripetta, Via di Ripetta 231, Roma. Dopo la Relazione introduttiva del Presidente Giuseppe Vinella, sarà analizzata la situazione delle autolinee a lunga percorrenza dal punto di vista delle stazioni, ovvero la fondamentale interfaccia fisica fra servizio di trasporto e viaggiatori nonché nuovo punto di riferimento per la mobilità urbana.

Le città continuano però, purtroppo, a manifestare una mancanza di visione più ampia nella strategia di definizione dei punti di fermata, con scarsi investimenti sulle dotazioni, al netto di importanti eccezioni.
Oggi il concetto di ‘autostazione’ è spesso interpretato in maniera molto minimal: una semplice fermata a bordo strada, senza servizi, strutture e presidio, fa notare Anav. Riguardo alla localizzazione predomina il modello tradizionale: fermate vicino a stazioni ferroviarie principali, con TPL in prossimità, ma vi sono casi di fermate prive di accesso TPL e fuori dai centri. Permane la problematica dell’accesso alle persone con ridotta mobilità.

Lo studio realizzato dal professor Paolo Beria (che in giugno ha realizzato, per conto di AUTOBUS, uno studio sul tema della sicurezza nel mondo delle autolinee), supportato da numerose interviste ai maggiori operatori, mette a fuoco gli ampi margini di miglioramento possibili, a partire dalla serie di dotazioni minime necessarie almeno per i nodi più importanti.

Autostazione di Tiburtina, ecco il project financing

L’analisi sarà arricchita dalla presentazione di un project financing di riqualificazione dell’attuale autostazione Tiburtina di Roma, promosso dagli stessi comitati cittadini di quartiere. Il progetto prevede una stazione bus rinnovata, con filtri per l’aria e pannelli solari, ecologica e funzionale nel suo ruolo di nodo di scambio all’interno di una città strutturata.

La presentazione dello studio sarà seguita da una Tavola Rotonda con l’intervento di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni e del mondo politico ed imprenditoriale.

Gli ospiti: Alberto Brandani, Presidente Federtrasporti; Antonio Decaro, Presidente Anci; Luca Cascone, Conferenza delle Regioni; Vincenzo Cinelli, Dir.  Gen. Trasporto Stradale e per l’intermodalità MIT; Mauro Coltorti, Presidente VIII Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni Senato, Filippo Bruno Franco, Country Manager Omio; Arrigo Giana, Presidente Agens; Stefano Malorgio, Segretario Generale Filt – CGIL; Ivana Paniccia, Direttore dell’Ufficio Servizi e Mercati e Retails dell’Autorità di Regolazione dei trasporti; Ettore Pellegrini, Architettura Partecipata; Emanuele Proia, Direttore Asstra; Emanuele Scagliusi, Capo Gruppo Commissione Trasporti e Comunicazione Camera dei Deputati.

Le conclusioni saranno affidate al Ministro dei Trasporti Paola De Micheli.

Articoli correlati

ElekBu 2023: la fiera tedesca degli e-bus continua a crescere

1.200 partecipanti (e molti altri in lista d’attesa), 78 espositori, 18 e-bus, 5.000 metri quadri di area espositiva. Sono questi i numeri principali di ElekBu 2023 di VDV, in programma dal 27 e 28 marzo a Berlino. Prevista anche a partecipazione del Ministro federale dei Trasporti tedesco, Vo...

Global Mobility Call lancia la sua seconda edizione in Francia

A Parigi, IFEMA MADRID e Smobhub hanno presentato la seconda edizione del Global Mobility Call ad aziende, istituzioni ed esperti che guidano lo sviluppo della mobilità sostenibile. Questo Congresso-Expo internazionale si terrà al Recinto Ferial di Madrid dal 12 al 14 settembre. Circa 50 rappresenta...

Stie rinnova il parco con gli ibridi Mercedes

Rivoluzione per la flotta di Stie, che pensa sempre più al futuro ed all’ambiente, continuando nel suo percorso di rinnovamento. L’azienda opera servizi di trasporto extraurbano in provincia di Varese e nell’Area Milanese ed eroga i servizi urbani nei comuni di Busto Arsizio, Legna...