Il Gruppo Amati di Nettuno, Roma, ha scelto Orbassano per la sua prima officina nel Nord Italia. Domani mercoledì 12 luglio si terrà l’inaugurazione della nuova sede, preceduta dal convegno “Dal tachigrafo intelligente alla manutenzione predittiva. Le nuove tecnologie al servizio dell’assistenza alla flotta”

La nuova officina Amati è già operativa, conta su una superficie coperta di 1.200 mq con 6 postazioni di lavoro, un piazzale esterno di 5.000 mq, e un organico di 7 addetti, di cui 3 meccanici, 1 autista, 1 fabbro, 1 accettatore e 1 responsabile di sede, con la possibilità di raddoppiare nei prossimi mesi.

Gruppo Amati, un’officina per il nord Italia

Il Gruppo Amati di Nettuno, Roma, fondato cinquant’anni fa da Carlo Amati, è formato da cinque aziende attive nel settore delle officine meccaniche che coprono a 360 gradi il mondo della riparazione e dell’assistenza al trasporto merci e persone. Il gruppo è ora pronto per espandersi nel Nord Italia partendo dall’interporto S.I.T.O. di Orbassano.

Il gruppo Amati “si pone l’obiettivo di diventare leader nella gestione delle manutenzione di grandi flotte di trasporto, anche fuori dai confini laziali”, dichiarano dall’azienda.

Amati e la partnership con Enel X

“Abbiamo deciso di investire a Torino grazie alla partnership creata con Enel X che ci ha dato la possibilità di gestire un contratto di Full Service su autobus elettrici (è partito da poco il progetto bus-as-a-service nel capoluogo piemontese, n.d.r.) – afferma Gianluca Amati, Amministratore delegato Amati – da qui l’esigenza di avere un officina meccanica in loco per offrire il servizio di assistenza e la nostra scelta è caduta sull’interporto S.I.T.O., una delle migliori location dell’Area logistica del Nord Ovest e può rappresentare la piattaforma ideale per la nostra strategia di sviluppo nel Nord Italia”.

Al convegno di domani mattina interverranno, Gianluca Amati, AD Amati; Giovanni Battista Quirico, Presidente Consiglio di Amministrazione SITO Orbassano; Ugo Mazzucco, Coordinatore VDO Academy, Continental VDO Italia; Alessio Sitran, Responsabile Relazioni Istituzionali, Continental VDO Italia (qui il TALK realizzato nel settembre 2022 per il Mobility Innovation); Lorenzo Campodipietra, Responsabile Area Tecnica VDO, Continental VDO Italia; Piero Savazzi, Coordinatore Segreteria generale FIAP; Giacomo Bocelli, Giacomo Bocelli, Market Manager Italy & East Europe, Alltrucks; Enzo Pompilio d’Alicandro, Vice Presidente Consiglio di Amministrazione SITO Orbassano e AD Mole Logistica

In primo piano

Articoli correlati

Global Mobility Call 2023, aperte le iscrizioni all’evento di Madrid

La Global Mobility Call 2023 ha aperto le iscrizioni per partecipare alla sua seconda edizione, che si terrà dal 24 al 26 ottobre presso IFEMA MADRID. I partecipanti all’evento avranno accesso esclusivo agli interventi dei leader della mobilità globale e la possibilità di entrare in contatto c...

Annullato il Coach & Bus Expo UK 2023

Non ci sarà il Coach & Bus Expo UK 2023. La fiera ha comunicato la decisione con le seguenti parole: «Questa decisione non è stata presa a cuor leggero ed è stata determinata da una serie di forze di mercato uniche. Le difficoltà della catena di approvvigionamento, gli ordini pieni, i cambiament...