Aumentare i clienti, renderli fedeli, convincere i cittadini che il trasporto pubblico è la soluzione di trasporto pubblico locale preferibile, soprattutto in città, aumentare i ricavi.  Tutto ciò si può ottenere con tante piccole azioni che però devono rispondere ad una strategia generale e devono essere coordinate. L’utilizzo delle tecniche e delle pratiche del marketing e della comunicazione permettono alle aziende di Trasporto pubblico locale di ottimizzare la loro offerta rendendola più rispondente ai bisogni dei clienti, valorizzando i loro servizi e aumentando quindi la fedeltà dei cittadini e i ricavi. 

Di strategie, tecniche e pratiche della comunicazione e del marketing Asstra parlerà diffusamente durante il corso di formazione “Communication and marketing for the revival of public transport”, organizzato insieme a UITP e in programma a Verona, grazie alla collaborazione di ATV, dal 21 al 22 Novembre presso il Polo Universitario “Santa Marta” sito in via Cantarane, 24.  

Il percorso formativo verrà completato la mattina del 23 Novembre da un seminario che proporrà significative esperienze di comarketing, sviluppate da aziende del settore e da realtà attive in altri settori economici. 

Il corso di formazione in particolare tratterà –grazie alla partecipazione diAntti Vuorela, Development Manager at HSL, Helsinki, Finland; Martin KALAB, Vice Head of Sales Marketing, Wiener Linien Gmbh & Co Kg;  Gerhard Probst, Managing Director, Probst & Consorten, Dresden, Germany; Ralph Gambetta, Chairman, Smart Ticketing Alliance / General Secretary, Calypso Networks Association, Germany – tratterà tematiche quali  quelle relative alla centralità del cliente nel tpl, al branding, all’utilizzo dei social media, al posizionamento e al placemaking, alla tariffazione e alla distribuzione dei titoli di viaggio, alla gestione dei dati e all’impiego dell’Intelligenza artificiale. 

Il percorso formativo è stato ideato per fornire spunti di riflessione e conoscenze al fine di mettere le aziende di trasporto nelle condizioni di rinnovare la propria offerta di servizi, intercettando i nuovi bisogni di mobilità, e di comunicarla con i linguaggi contemporanei.  

Le evoluzioni della tecnologia digitale, le trasformazioni sociali – accelerate dal Covid – e quelle delmondo del lavoro stanno facendo emergere nuove esigenze di mobilità che le aziende devonoriuscire a comprendere e soddisfare per affermare il ruolo del trasporto pubblico quale servizio di mobilità e motore economico del paese. Nuove esigenze di mobilità che richiedono non solo servizi rispondenti ma anche una diversa comunicazione, più in linea con le tendenze culturali contemporanee. 

Le due giornate di lezione  si svolgeranno in inglese ma I partecipanti potranno godere della traduzione simultanea in modo da rendere il corso pienamente comprensibile  a tutti.  

Il terzo giorno il seminario formativo, che concentrerà la sua attenzione sulle soluzioni di comarketing e le opportunità legate al mondo turitico,  si terrà in lingua italiana. 

Per idettagli sul corso si rimanda alla pagina dedicata sul sito di Asstra  

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità...

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno...

Asstra, la quinta Conferenza Nazionale sulle ferrovie storiche e turistiche

Asstra organizza, con il contributo dell’Azienda Associata Ssif, la Conferenza “Binari d’Italia: La Grande Bellezza”. La Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche giunta alla sua quinta edizione si terrà il 24 novembre dalle 15.30 presso la cappella Mellerio di Domodossola. L’appunta...