Recentemente, in un programma su La7 Corrado Augias ha offerto una riflessione che, sorprendentemente, risuona anche nel nostro lavoro quotidiano. Parlando della società moderna, Augias ha sottolineato come il cambiamento che stiamo vivendo non riguardi solo l’Italia, ma sia globale. Un cambiamento che, secondo Augias, genera una paura collettiva. Una globalizzazione che tocca ogni aspetto della nostra vita: dal lavoro alla politica, dalla sanità alla mobilità, fino all’economia. Questo cambiamento porta con sé un’enorme incertezza, e l’incertezza alimenta la paura: la paura di ciò che è nuovo, di perdere le certezze, di dover affrontare l’ignoto. E, sfortunatamente, questa paura è la stessa che vediamo ogni giorno nelle persone che incrociamo sulle strade.

Una paura che si riflette nelle strade

Ogni giorno, dal nostro posto guida, siamo spettatori di un mondo che cambia, e spesso non in meglio. Ci troviamo nel bel mezzo di un clima di crescente insicurezza, in cui le persone non sanno più a cosa aggrapparsi, quindi, molto spesso attaccano.

Noi autisti non siamo sociologi, ma osserviamo con attenzione tutto ciò che è davanti a noi sentendo il peso di questa paura nei volti tesi dei passeggeri, nelle reazioni impulsive, nei piccoli conflitti che si scatenano per futili motivi. Alcuni reagiscono con rabbia, altri si chiudono in sé stessi, e molti cercano semplicemente una parola gentile o un sorriso per tirare avanti.

La ricerca di certezze

Un altro punto interessante sollevato da Augias riguarda la ricerca di leader che promettano sicurezza (non solo dal punto di vista dell’ ordine pubblico), che facciano credere di poterci riportare a una “vecchia strada” più rassicurante. È la paura che spesso alimenta la loro ascesa, una paura collettiva che viene sfruttata per raccogliere consenso. E noi, dal nostro parabrezza, vediamo questa dinamica ogni giorno: città sempre più nervose, decisioni politiche che non sembrano fare i conti con la realtà di chi vive e lavora sulle strade. Le politiche sulla mobilità spesso sembrano scollegate dalle necessità quotidiane, da chi, come noi, crea concretamente la mobilità. Infatti a volte, quelle politiche sembrano più illusioni sensazionali e molto onerose più che risposte reali ai problemi concreti.

E voi, colleghi al volante, come lo vedete questo mondo?

di Cristian Guidi

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Bus in the USA: il tour di Roby Merlini tra patenti e salari

Il mondo delle regole, si sa, è spesso bizzarro, a dimostrarlo è il caso delle patenti europee negli Stati Uniti, raccontato da Roby Merlini, appena rientrato da un viaggio nella Grande Mela. Pensate un po’: se vi trasferiste per lavoro oltre Oceano, magari per guidare autobus o camion, la vostra pa...