FullSizeRender

La 61esima edizione di UITP World Congress & Exhibition si è chiusa ormai da più di una settimana ed è tempo di fare un bilancio. L’edizione milanese ha visto la partecipazione di più di 2200 delegati, provenienti da 83 diversi paesi, 284 espositori e più di 15mila visitatori.

Durante la conferenza plenaria si è parlato della costante volontà degli operatori del settore nel dare vita a soluzioni che migliorino il trasporto pubblico da tutti i punti di vista (prodotti, soluzioni digitali, servizi integrati, etc.), mentre negli appuntamenti ufficiali sono stati trattati argomenti e tematiche legate alle risorse economiche vitali per il settore, l’arrivo di nuove forme di mobilità, la necessità di infrastrutture moderne nelle cosiddette smart cities e nelle città a rapida espansione e l’impatto delle nuove tecnologie.

UITP è stata l’occasione per mostrare come il settore del trasporto pubblico sta facendo dei progressi nel raggiungimento dell’obiettivo fissato per il 2025 di raddoppiare la quota di trasporto pubblico a livello mondiale ed è stato anche il momento per sottolineare la complementarietà tra il trasporto pubblico e altri settori: nei tre giorni gli Amministratori Delegati di molte importanti società hanno avuto la possibilità di incontrare e scambiare opinioni con rappresentanti delle istituzioni, opinion leaders e personalità influenti del settore.

UITP ha visto infine il lancio della seconda edizione dell’EBSF (European Bus System of the Future 2), un progetto della durata di tre anni che coinvolge produttori, operatori, istituti di ricerca e autorità nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative che portino ad una maggiore efficienza del trasporto pubblico. Per individuare le migliori soluzioni, le tecnologie saranno messe alla prova con i diversi sistemi di bus, dal BRT al servizio locale.

L’appuntamento ora è tra due anni quando andrà in scena l’evento targato UITP a Montreal con importanti novità annunciate, a partire dal nome che dall’edizione 2017 sarà Global Public Transport Summit.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità...

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno...