Trentino Trasporti prosegue il virtuoso iter verso una mobilitĆ  a impatto zero. L’acquisto degli autobus elettrici Daimler Buses – Mercedes-Benz modello eCitaro -, finanziato con le risorse del Pnrr, rappresenta il proseguimento di un percorso che punta ad unā€™autentica transizione ecologica, dando cosƬ un contributo essenziale e positivo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e all’Accordo sul clima di Parigi. Questi sforzi vogliono migliorare la mobilitĆ  per tutti i residenti, ridurre le emissioni di gas serra e di inquinamento atmosferico e migliorare l’accessibilitĆ  alle aree urbane.

Lā€™azienda sta facendo della sostenibilitĆ  una parte fondamentale della strategia della catena di approvvigionamento; oggi infatti dispone di unaĀ flotta con unā€™anzianitĆ  media di 9,48 anniĀ contro la media italiana di 11,6;Ā il 70% degli autobus sono EURO 5 o superioreĀ contro la media del 62,9 % in Italia.

Daimler Buses, i Merceses-Benz eCitaro per Trentino Trasporti

A settembre 2022 ĆØ stato firmato il contratto con il raggruppamento tra Daimler Buses Italia S.p.A. ed Enel X Italia S.r.L. per la prima fornitura diĀ 6 autobus da 12 metri e di 3 da 18 metriĀ con relativa infrastruttura di ricarica in deposito e al capolinea, per unĀ importo complessivo di 7.459.951,06 ā‚¬ OdS inclusi. A fine 2023 ĆØ stato firmato il contratto per la fase 2, riguardante la fornitura diĀ 7 bus elettrici da 12 metriĀ con infrastruttura di ricarica del tipo ā€œopportunityā€ per un importo diĀ 4.577.133,10 ā‚¬ OdS inclusi.

Lā€™aggiudicatario Daimler Buses Italia S.p.A. ha offerto bus elettrici del modelloĀ eCitaroĀ con batterie agli ioni di litio che supportano ricarica lenta in deposito e veloce con pantografo ai capolinea: lā€™infrastruttura di ricarica lenta di tipo ā€œovernightā€ ĆØ prevista nel deposito di via Innsbruck e quella veloce di tipo ā€œopportunityā€ presso la stazione della FTM in Piazzale Stolcis a Lavis, al parcheggio di Gocciadoro e presso il capolinea Spini di Gardolo.

I modelli prevedono i motori elettrici nei mozzi che, nel caso del 18 metri, hanno la trazione sui 2 assi, contribuendo alla sicurezza anche su fondi impegnativi con neve e ghiaccio. Tutti gli autobus sono dotati dei sistemi previsti dai fondi del Pnrr quali: attrezzature per trasporto disabili, sistemi di videosorveglianza e di protezione dellā€™autista, geolocalizzazione e contapasseggeri con indicazione della soglia massima di carico. Dispongono inoltre di sistema di assistenza alla frenata mediante tecnologia radar (Preventive Brake Assist), sistema di assistenza durante la svolta o il cambio corsia (Side Guard Assist) e sistema di controllo ralla ACT (Articulation Turntable Controller) che regola lā€™angolo tra la carrozza anteriore e posteriore del bus, rendendo il veicolo sempre ben gestibile.

Inoltre dispongono di telecamera con visuale aerea a 360Ā° (autobus da 12 m) e 270Ā° (autobus da 18 m) abbinata a sensori di parcheggio da utilizzare in manovra.

Trentino Trasporti a emissioni zero: le tre fasi del progetto di elettrificazione

l progetto di progressiva elettrificazione del servizio urbano di Trento, condiviso con gli azionisti, prevede tre fasi.

La fase 0 sperimentale, che partirĆ  il 12 giugno con lā€™orario estivo, prevede la modifica della linea 17 che in andata verso Lavis effettuerĆ  le fermate lungo la sponda trentina dellā€™Avisio per poi immettersi nel centro di Lavis ed effettuare il capolinea a piazzale Stolcis presso la stazione della ferrovia Trento MalĆ© Mezzana; al ritorno invertirĆ  il percorso.

Si avrĆ  un miglioramento del servizio in quanto piĆ¹ capillare per lā€™abitato di Lavis; a questa saranno aggiunte delle corse dirette verso la stazione Trento MalĆ© di piazzale Stolcis con un risparmio di 4 minuti sul tempo di percorrenza.

Questo permetterĆ  di mettere alla prova le nuove tecnologie, non solo dei bus ma anche della ricarica al deposito e in linea, e il gradimento della clientela con un incremento dei km di servizio e, grazie alla tecnologia elettrica a zero emissioni con energie certificata 100% rinnovabile, con un ridotto impatto energetico e un risparmio di CO2 stimato in 268 tonnellate su base annua.

Potrebbe interessarti

LaĀ fase 1,Ā che verrĆ  avviata inĀ settembreĀ con lā€™orario invernale, vedrĆ  lā€™introduzione della linea 17/ effettuata con bus ad alta capienza in grado di aumentare la capacitĆ  oraria da circa 300 passeggeri allā€™ora per direzione fino a un massimo 800 in orario di punta con una frequenza di passaggio fino a 10 minuti. Ā La linea 17/ collegherĆ  anche lā€™abitato di Zambana. Oltre al miglioramento del servizio offerto, si punta alla riduzione della CO2 emessa, stimata in 400 tonnellate in meno allā€™anno, e a un positivo bilancio energetico con riduzione di energia primaria di circa il 13%.

LaĀ fase 2, che si prevede attiva daĀ giugno 2025,Ā prevede lā€™elettrificazione delle linee 7 e 15 con 7 bus elettrici da 12 metri; verranno elettrificati i due capolinea di Gocciadoro e Spini di Gardolo con ricariche del tipo opportunity. Si stima un risparmio di 450 tonnellate di CO2 emessa allā€™anno, e un positivo bilancio energetico con riduzione di energia primaria di circa il 13%.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si puĆ² fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed ĆØ la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. ƈ nata dallā€™intuito di Angelo Leone, giĆ  titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. ƈ ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati