Treni vecchi su corse sottoutilizzate? Da sostituire con autobus. È un piano destinato a far discutere quello ideato da Trenord e annunciato dal nuovo amministratore delegato Marco Piuri. L’obiettivo? Eliminare le corse su ferro sotto i 50 passeggeri, nelle zone più periferiche, sostituendole con corse di autobus. Il piano riguarderebbe, secondo i dati forniti da Trenord, 7mila viaggiatori sui 750mila passeggeri giornalieri Trenord.

Trenord

Trenord: autobus certo vs treno cancellato

Il piano è stato illustrato da Piuri (ex di Arriva) nel corso di un’audizione in commissione Territorio e infrastrutture della Regione (e non ha mancato di sollevare malumori tra i consiglieri presenti). Tra le tratte toccate da questa piccola rivoluzione a suon di gomma vi sono, in orari non di punta, Codogno-Cremona-Mantova, Mortara-Pavia e Vercelli-Pavia, Seregno-Carnate e Bornate-Rovato. Le pensata per ora è inserita solo nell’orario invernale Trenord, approvato dal cda e trasmesso alla Regione per la ratifica. “In questo modo togliamo flotta vecchia e recuperiamo personale senza toccare il cuore del sistema. Non crediamo di peggiorare il servizio ma diciamo ai 7 mila che anziché andare in stazione e trovare un treno soppresso troveranno un autobus certo che li porterà a destinazione“, ha assicurato il manager citato da Repubblica.

Nuovi treni in arrivo. La posizione di Trenitalia

Il piano prevede anche 14 nuovi treni in arrivo dal prossimo 9 dicembre. Trenord è controllata per metà da Ferrovie Nord Milano, per l’altra metà da Trenitalia. Quest’ultima ha affidato a una breve nota stampa la propria posizione: “Per risolvere la delicata situazione del trasporto regionale in Lombardia, Trenitalia ha messo in campo il massimo impegno per mettere a disposizione di Trenord treni immediatamente utilizzabili per migliorare il servizio. Uno sforzo, quello prodotto da Trenitalia, che ha permesso addirittura di anticipare i tempi rispetto agli impegni assunti dal Gruppo FS Italiane con Regione Lombardia il 31 agosto 2018. Trenitalia ha già consegnato cinque treni perfettamente funzionanti, tra cui un Vivalto nuovo, treno tra i più affidabili e a massima capacità di trasporto. Altri convogli arriveranno in Lombardia a novembre e a dicembre; ulteriori consegne sono previste nel 2019 in aggiunta al materiale rotabile e officine,  messi fin dall’inizio a disposizione di Trenord per oltre 500 mln di euro”.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...