Il Veneto “locomotiva d’Italia” per la produzione e uso di idrogeno per il trasporto pubblico locale. «La candidatura di Venezia a capitale mondiale della sostenibilità è una delle partite più importanti del 2022. In questo ambito si inserisce anche il progetto avveniristico e ambizioso che guarda al futuro, da inserire nell’ambito dei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dell’idrogeno». Così ha parlato, quest’oggi (giovedì 23 dicembre) il presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

L’esponente del Carroccio, dunque, ha aggiunto: «Abbiamo già parlato con il ministro perché il Veneto vuole essere laboratorio per la produzione, la gestione e la mobilità partendo dai treni; un treno per le Dolomiti alimentato ad idrogeno da realizzare in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News