Cinque vincitori (più uno) scelti in un novero di 44 candidati sono stati premiati all’European Mobility Expo di Strasburgo, a inizio mese, per il loro impegno nel settore dl trasporto pubblico.

I vincitori provengono da contesti diversi, ma condividono tutti la stessa visione: contribuire a realizzare una mobilità più intelligente, più sostenibile e più inclusiva. I loro progetti hanno dato vita a innovazioni che affrontano una serie di sfide del settore: rivoluzionare l’infrastruttura ferroviaria, incorporare l’intelligenza artificiale nella gestione del traffico passeggeri, puntare a una mobilità più ecologica, migliorare gli standard di formazione e stabilire migliori pratiche di gestione per incoraggiare l’inclusione e ambienti di lavoro solidali. I vincitori testimoniano lo spirito di innovazione che pervade l’industria della mobilità.

Talents in Mobility 2024, i vincitori

I vincitori dei premi europei “Talent in Mobility” 2024, nella cui giuria internazionale figura AUTOBUS:

Miglior giovane talento
Rémi COULAUD, Head of Datalab’ Mass Transit, SNCF Voyageurs – Transilien
Rémi (28 anni) ha sfruttato la sua esperienza nel campo dei dati e dell’intelligenza artificiale per la mobilità di massa per preparare SNCF ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024; insieme al suo team ha progettato strumenti di monitoraggio del traffico passeggeri per contribuire all’organizzazione di questo evento di portata mondiale.

Miglior project manager
Fiona GUTHERIE, HR Director & Deputy Managing Director – RATP Dev Transit London
Fiona ha gestito il programma “Garage Life”, un’iniziativa di formazione innovativa per gli autisti di autobus che ha ridotto significativamente i tassi di abbandono creando un maggiore senso di cameratismo sul posto di lavoro.

Miglior project manager
Xavier GRUZ, Eole Project Director – SNCF Réseau
Xavier dirige il progetto Eole dal 2012, affrontando le sfide tecniche e umane poste dal prolungamento della linea RER E della metropolitana veloce, un’impresa enorme destinata a trasformare la mobilità nell’Île-de-France.

Miglior manager
Jean-Bruno DELRUE, Presidente – MESEA
Jean-Bruno è a capo della linea ferroviaria ad alta velocità Atlantica dell’Europa meridionale (LGV SEA); ha trasformato MESEA in un punto di riferimento europeo nella manutenzione ferroviaria, raggiungendo alti livelli di eccellenza operativa, ambientale e umana.

Premio speciale alla carriera
Claudio PUZZUOLI, Direttore Tecnico – SOLEA
Lavorando per SOLEA da oltre 35 anni, Claudio ha contribuito al progresso della manutenzione delle reti di trasporto, incarnando valori umani e uno spirito di innovazione apprezzato in tutto il settore.

Premio degli utenti web:
Louis ROMA, Head of Train Renovation & Modernisation – Masteris
Con 20 anni di esperienza, Louis è ora a capo dell’enorme programma di rinnovamento della flotta di treni regionali TER in Francia, che mira a prolungare la durata di vita del materiale rotabile e a ridurre l’impatto ambientale.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Bus turistici, il racconto della Convention An.bti

Si è tenuto in Versilia l’evento nazionale dedicato al turismo e ai bus turistici italiani: Bus Tourism Convention “NextStop”, nella cornice di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi. Due giorni di confronto, approfondimento e networking tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore, con una grande ...