Start Romagna assume conducenti. Avviata una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata ad assunzioni a tempo determinato, a tempo parziale o pieno, di Operatori di esercizio. Il bando di concorso scade il 23 maggio 2018.

Start Romagna

Start Romagna cerca conducenti

 

Secondo quanto riportato nel bando, i candidati al concorso per autista di autobus dovranno essere in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti: essere in possesso di patente D e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per trasporto persone senza limitazioni del numero di passeggeri e/o chilometri per la guida di veicoli in servizio di linea, con punteggio residuo della patente di guida; avere diploma di scuola media inferiore; non avere mai riportato condanne penali; non essere stato destituito, licenziato o esonerato dal servizio da Start Romagna o dalle aziende confluite in Start Romagna o da aziende pubbliche o private di trasporto pubblico o di servizi accessori alla mobilità. Inoltre, ai partecipanti al concorso di Start Romagna si richiede il possesso delle seguenti attitudini: spiccato orientamento alla relazione interpersonale e al contatto con la clientela; forte senso di responsabilità e del dovere; equilibrio e tenuta emotiva nella gestione dello stress e delle emergenze.

Aspiranti autisti: preselezione e prova pratica

I candidati (qui la pagina dove candidarsi) dovranno inizialmente affrontare una prova di preselezione con 30 quesiti a risposta multipla su materie quali: norme della circolazione stradale; conoscenza generale dei mezzi (autobus); norme antinfortunistiche e di sicurezza sul lavoro; cultura generale. Saranno ammessi alla prova successiva i primi 200 candidati idonei, i quali dovranno a questo punto cimentarsi in una prova di guida (guida di autobus in piazzale e/o in linea e/o percorsi urbani ed extraurbani e utilizzo delle dotazioni di bordo) e in un colloquio psico-attitudinale e motivazionale.

 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...