Snam e Industria Italiana Autobus insieme per i trasporti verdi
Snam e Industria Italiana Autobus hanno siglato una collaborazione per favorire la svolta green nel trasporto pubblico. L’obiettivo ĆØ promuovere i ātrasporti verdiā, soluzioni di mobilitĆ sostenibile nel tpl. Coerentemente, del resto, con il “Piano per la transizione ecologica” che il neoministro Cingolani dovrĆ predisporre entro maggio, per accedere alle risorse del Recovery Fund. Snam […]

Snam e Industria Italiana Autobus hanno siglato una collaborazione per favorire la svolta green nel trasporto pubblico. L’obiettivo ĆØ promuovere i ātrasporti verdiā, soluzioni di mobilitĆ sostenibile nel tpl. Coerentemente, del resto, con il “Piano per la transizione ecologica” che il neoministro Cingolani dovrĆ predisporre entro maggio, per accedere alle risorse del Recovery Fund.
Snam e Industria Italiana Autobus, la collaborazione verso la green mobility
Snam4Mobility, sezione del gruppo Snam dedicata alla mobilitĆ sostenibile, e Industria Italiana Autobus (Iia), principale costruttore italiano di autobus, hanno deciso di unire le forze firmando un protocollo d’intesa (MoU). “L’obiettivo di questa collaborazione ĆØ favorire la transizione energetica nel segmento del trasporto pubblico locale abbattendo le emissioni da subito. Grazie alla diffusione di mezzi e infrastrutture di rifornimento di gas naturale e biometano e, in prospettiva, attraverso l’idrogeno“. Queste le parole dellāAD di Snam4Mobility Alessio Torelli al Sole 24 Ore. “Combinando le rispettive competenze, Snam4Mobility e Industria Italiana Autobus saranno in grado di offrire alle amministrazioni pubbliche soluzioni di mobilitĆ sostenibile in grado di decarbonizzare i trasporti, contribuendo a migliorare la qualitĆ dell’aria e ad abbattere i costi operativi“. Lāintesa si rivelerĆ una svolta importante anche per Iia, come rileva lāAD Giovanni De Filippis. “Siamo molto contenti di questa partnership con Snam che prosegue il percorso che abbiamo intrapreso per portare Industria Italiana Autobus ad affrontare da leader le sfide della mobilitĆ green“.
I progetti del nuovo asse
Le iniziative di Snam e Industria Italiana Autobus si concentreranno soprattutto sulla sostituzione dei mezzi obsoleti. La collaborazione servirĆ a sostenere l’adozione di nuovi autobus a gas e l’impiego di biometano (in forma compressa e liquefatta) in ambito urbano e interurbano e la realizzazione di infrastrutture e stazioni di rifornimento. Attualmente gli autobus a gas sono circa 5mila in tutta Italia: poco meno del 30% delle flotte urbane e circa l’l% di quelle extraurbane. Lāintesa potrĆ quindi intervenire largamente per svecchiare il parco circolante introducendo mezzi più moderni e meno inquinanti, e anche occupandosi della riqualificazione tecnologica degli autobus più recenti giĆ su strada.
La collaborazione, poi, si focalizzerĆ in particolar modo sul tema dell’idrogeno. Inoltre, Snam4Mobility supporterĆ Iia per un piano dāazione che renda anche lo sviluppo industriale a emissioni zero. Le due societĆ potrebbero anche replicare i progetti di mobilitĆ green anche in Paesi esteri di interesse comune.
Fonte notizia: Il Sole 24 Ore