Atac

Dopo 7 anni di vacanza contrattuale, si è conclusa la più lunga e complessa vertenza per il rinnovo del contratto nazionale del settore trasporto pubblico locale, un contratto che interessa oltre 116 mila lavoratori . E’ il primo contratto autoferrotranvieri sottoscritto senza interventi esterni delle istituzioni a copertura dei costi.

“Con questo accordo le parti sociali del settore hanno dimostrato di avere senso di responsabilità e le aziende di avere la capacità di essere vere imprese” La vertenza si è conclusa dopo un confronto serrato ed una non stop di due giorni  quando finalmente “è stato  trovato l’equilibrio necessario tra le difficoltà del settore e le legittime aspettative dei lavoratori”

Lo rendono noto ASSTRA e ANAV, le associazioni datoriali del settore che oggi hanno sottoscritto con i rappresentanti sindacali di FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL e UGL FNA l’Accordo 28/11/2015 che rinnova il contratto nazionale della categoria per il periodo 2015-2017. L’ipotesi di Accordo è stato raggiunto in un’ottica di superamento della fase di incertezza e di crisi del settore, come atto di grande responsabilità . L’incipit dell’Accordo è una fotografia degli interventi concreti e puntualiassolutamente urgenti per il settore e manda un messaggio forte e chiaro alle Istituzioni a cui imprese e sindacati chiedono un’assunzione di responsabilità.

“Ora si apra col Governo e le Istituzioni una fase nuova  che metta al centro il trasporto pubblico come scelta strategica del paese, per costruire un sistema di mobilità  efficiente che abbia al centro il cittadino/cliente. Ci aspettiamo pertanto da parte dei decisori politici scelte chiare e coerenti che vadano nella direzione di un vero processo di cambiamento. Da parte nostra, abbiamo dimostrato di essere pronti. Ci impegniamo inoltre a rivedere in futuro il modello contrattuale nel segno della flessibilità e dell’innovazione, articolandolo tra livello nazionale ed aziendale, dove una parte del salario sia collegata alla produttività”

L’Accordo prevede una “una tantum” di 600 euro per il periodo gennaio 2012- ottobre 2015, pagabile in due tranche. (a gennaio e aprile 2016). L’aumento in busta paga è di 100 euro al parametro 175, di cui 35 euro erogati alla firma , 35 euro a luglio 2016,  l’ultima tranche di 30 euro ad ottobre 2017

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...