Il trasporto pubblico modenese si rinnova. SETA, infatti, ha presentato 31 nuovi mezzi, tutti targati Iveco: si tratta di 23 bus ibridi metano/elettrico per la rete urbana, e 8 bus a metano su quella provinciale. Inoltre, ulteriori 25 bus sono in arrivo nei prossimi mesi ā€“ in totale 56 nuovi mezzi che andranno a sostituire quelli con maggiore anzianitĆ , di categorie Euro 2 e 3 ā€“, mentre nel 2024 sarĆ  la volta dei primi fuel cell.

Entro il 2026 la flotta del bacino modenese (composta da circa 400 autobus) verrĆ  rinnovata al 50%, mentre quella di Modena cittĆ  lo sarĆ  quasi interamente.

Lā€™ampliamento della flotta viene supportato dal potenziamento della stazione di servizio aziendale per lā€™erogazione del gas naturale, dove aumentano le postazioni disponibili e vengono realizzati anche due nuovi punti di erogazione di metano liquido Lng.Ā Sui mezzi extraurbani, inoltre, arrivano i nuovi validatori digitali a tecnologia EMV, che consentono di pagare il viaggio con carta di credito o bancomat contactless.

Ā«Lā€™entrata in servizio di cosƬ tanti nuovi mezzi, lā€™introduzione di nuovi servizi tecnologici per gli utenti ed il potenziamento delle infrastrutture interne ĆØ la dimostrazione concreta che SETA, nonostante le difficoltĆ  che riguardano il settore del trasporto pubblico,Ā conferma le azioni previste dal Piano aziendale degli investimenti e non rinuncia ai suoi obiettivi strategiciā€Ā dichiaraĀ Antonio Nicolini, Presidente SETA. Ā«Solo investendo in tecnologia ed innovazione per migliorare la qualitĆ  dei mezzi e la sostenibilitĆ  ambientale, –Ā prosegue NicoliniĀ ā€“ il sistema nazionale della mobilitĆ  potrĆ  riacquistare centralitĆ  nelle abitudini dei cittadini e svolgere al meglio la propria funzione. Il messaggio che mandiamo oggi ĆØ che SETA, grazie al supporto degli Enti soci e della Regione Emilia-Romagna, non intende sottrarsi a questo impegnoĀ», ha aggiunto

I nuovi Iveco per SETA, nel dettaglio

Ā I 23 nuovi mezzi urbani Iveco Urbanway 12 Mt CNG Mild HybridĀ (modulo firmato Voith) sono alimentati a metano compresso: al propulsore termico (classe di emissioni Euro 6) ĆØ abbinato un motore elettrico che ne integra e supporta le performance in fase di trazione. Dispongono di 84 posti complessivi (di cui 30 posti a sedere), comprendenti il posto riservato ed attrezzato per utenti con disabilitĆ  motorie ed il relativo posto di servizio.

Gli 8 nuovi bus Iveco Crossway Line 12 Mt CNG LE sono i primi mezzi extraurbani SETA alimentati a metano compresso CNG.Ā La classe di emissioni ĆØ Euro 6. Possono ospitare fino a 69 passeggeri (di cui 46 a sedere) e sono attrezzati con una postazione per utenti con disabilitĆ  motorie.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si puĆ² fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed ĆØ la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. ƈ nata dallā€™intuito di Angelo Leone, giĆ  titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. ƈ ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di Next

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla inizia cosƬ a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunitĆ  a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il servizio...