Il Consiglio di Amministrazione di Seta si è riunito per procedere all’elezione di Alberto Cirelli, a presidente dell’azienda.

Alberto Cirelli, 63 anni, è attualmente presidente di Confapi Emilia-Romagna e da oltre vent’anni è socio e membro del Consiglio di Amministrazione di Gep informatica srl, società specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per la logistica ed il trasporto. Al suo attivo ha anche un’esperienza come consigliere comunale di Modena tra il 2019 e il 2021, in precedenza è stato anche Presidente della Circoscrizione cittadina 4.

«Ringrazio per questa nomina i soci modenesi di Seta che hanno espresso la loro fiducia nei miei confronti, nonché quelli reggiani e piacentini che ne hanno condiviso la scelta. Metto a disposizione dell’azienda e delle comunità da essa servite le competenze e l’esperienza che ho maturato – sia in campo amministrativo che professionale – confidando di poter dare un contributo positivo alla sua gestione nel segno della continuità con chi mi ha preceduto. Il trasporto pubblico è un servizio fondamentale per i cittadini: il mio impegno (e, ne sono certo, anche quello di tutti coloro che operano in Seta) sarà volto a portare avanti le azioni strategiche intraprese, che hanno come obiettivo principale il miglioramento qualitativo del servizio erogato, così da renderlo più performante ed attrattivo. Per raggiungere questo obiettivo Seta ha scelto di puntare sull’innovazione tecnologica, sul rinnovamento della flotta e sulla riduzione del suo impatto ambientale: il percorso è già stato intrapreso ed è sostenuto da un ambizioso piano aziendale di investimenti, che può contare anche su fondi del PNRR che consentiranno entro breve l’introduzione nel nostro parco mezzi di autobus alimentati ad idrogeno e full electric. Intendo altresì impegnarmi per consolidare il rapporto di positiva collaborazione che vige tra tutte le componenti aziendali, e sarò in attento ascolto delle esigenze espresse sia dai cittadini/utenti che dal personale di Seta», il commento di Alberto Cirelli.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News