Scania e i suoi partner stanno contribuendo a portare la mobilità sostenibile a Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, in Africa occidentale, attraverso la consegna di una soluzione di Bus Rapid Transit (BRT). L’accordo prevede la fornitura di 304 autobus e fa parte del Greater Ouagadougou Urban Mobility Project.

Scania, Bus Rapid Transit in Africa

Un totale di 304 autobus Scania saranno forniti alle autorità cittadine per il progetto di mobilità urbana Greater Ouagadougou. Il progetto contribuirà a raggiungere l’obiettivo del governo del Burkinabé di stabilire una moderna rete di soluzioni di trasporto pubblico (Bus Rapid Transit) entro il 2022, al fine di ridurre l’uso di veicoli a carrozza singola e il livello di inquinamento atmosferico nella città, dove risiedono oltre 2,5 milioni di persone.

La soluzione BRT vedrà Scania fornire 80 autobus low entry da 13 metri, 58 autobus low entry da 15 metri, 10 autobus snodati low entry e 30 pullman, tutti realizzati da Marcopolo. Ogni autobus potrà funzionare con i biocarburanti attualmente disponibili in Burkina Faso. Inoltre, Volkswagen Camino Bus, partner di Scania, consegnerà 126 minibus che saranno carrozzati da Marcopolo.

Oltre agli autobus, Scania e i suoi partner forniranno anche un deposito per gli autobus e un’ampia formazione agli autisti e ai tecnici che lavorano per SOTRACO, l’azienda di trasporto pubblico di Ouagadougou. L’accordo include anche la gestione della flotta Scania e l’attrezzatura per i sistemi di trasporto intelligenti (ITS), mentre i partner del progetto lavoreranno anche allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni di carburante alternativo locale per ottenere infine una flotta di autobus composta al 100% da biodiesel.

Il commento di Scania

Siamo molto orgogliosi di contribuire allo sviluppo della mobilità urbana della Grande Ouagadougou, con forti effetti sociali e ambientali“, afferma Nicolas Lougovoy, Responsabile dei progetti strategici di Scania per la regione Europa, Medio Oriente e Africa. “Riteniamo che la combinazione di competenze tra Scania e il nostro partner, l’operatore di trasporto pubblico francese RATP, sia senza dubbio una delle chiavi del successo di questo progetto innovativo. Speriamo che sia una storia di successo e un caso di studio per l’intera Africa”.

Come rappresentanti di Scania nella regione dell’Africa occidentale, siamo orgogliosi dei nostri risultati in Ghana, Nigeria, Costa d’Avorio e ora Burkina Faso. Il nostro obiettivo è rendere il trasporto sostenibile una realtà per tutti i paesi della regione“, afferma Johan Kohler, amministratore delegato di Scania per l’Africa occidentale.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...