Scania e i suoi partner stanno contribuendo a portare la mobilità sostenibile a Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, in Africa occidentale, attraverso la consegna di una soluzione di Bus Rapid Transit (BRT). L’accordo prevede la fornitura di 304 autobus e fa parte del Greater Ouagadougou Urban Mobility Project.

Scania, Bus Rapid Transit in Africa

Un totale di 304 autobus Scania saranno forniti alle autorità cittadine per il progetto di mobilità urbana Greater Ouagadougou. Il progetto contribuirà a raggiungere l’obiettivo del governo del Burkinabé di stabilire una moderna rete di soluzioni di trasporto pubblico (Bus Rapid Transit) entro il 2022, al fine di ridurre l’uso di veicoli a carrozza singola e il livello di inquinamento atmosferico nella città, dove risiedono oltre 2,5 milioni di persone.

La soluzione BRT vedrà Scania fornire 80 autobus low entry da 13 metri, 58 autobus low entry da 15 metri, 10 autobus snodati low entry e 30 pullman, tutti realizzati da Marcopolo. Ogni autobus potrà funzionare con i biocarburanti attualmente disponibili in Burkina Faso. Inoltre, Volkswagen Camino Bus, partner di Scania, consegnerà 126 minibus che saranno carrozzati da Marcopolo.

Oltre agli autobus, Scania e i suoi partner forniranno anche un deposito per gli autobus e un’ampia formazione agli autisti e ai tecnici che lavorano per SOTRACO, l’azienda di trasporto pubblico di Ouagadougou. L’accordo include anche la gestione della flotta Scania e l’attrezzatura per i sistemi di trasporto intelligenti (ITS), mentre i partner del progetto lavoreranno anche allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni di carburante alternativo locale per ottenere infine una flotta di autobus composta al 100% da biodiesel.

Il commento di Scania

Siamo molto orgogliosi di contribuire allo sviluppo della mobilità urbana della Grande Ouagadougou, con forti effetti sociali e ambientali“, afferma Nicolas Lougovoy, Responsabile dei progetti strategici di Scania per la regione Europa, Medio Oriente e Africa. “Riteniamo che la combinazione di competenze tra Scania e il nostro partner, l’operatore di trasporto pubblico francese RATP, sia senza dubbio una delle chiavi del successo di questo progetto innovativo. Speriamo che sia una storia di successo e un caso di studio per l’intera Africa”.

Come rappresentanti di Scania nella regione dell’Africa occidentale, siamo orgogliosi dei nostri risultati in Ghana, Nigeria, Costa d’Avorio e ora Burkina Faso. Il nostro obiettivo è rendere il trasporto sostenibile una realtà per tutti i paesi della regione“, afferma Johan Kohler, amministratore delegato di Scania per l’Africa occidentale.

In primo piano

Articoli correlati

Un nuovo look per l’Autostazione Tibus a Roma (e che look)

Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno”, approvato dall’assemblea dei soci di Tibus e deposi...
Tpl

Torino, dal centro all’aeroporto in soli 25 minuti. Grazie a Flibco

Dopo il successo del debutto in Italia avvenuto l’anno scorso, Flibco.com, player nei trasporti aeroportuali, apre la vendita dei biglietti per un nuovo collegamento che, a partire dal 15 giugno, unirà la città di Torino al suo aeroporto. Questo nuovo servizio, in grado di offrire titoli di viaggio ...
Tpl