Scania e i suoi partner stanno contribuendo a portare la mobilità sostenibile a Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, in Africa occidentale, attraverso la consegna di una soluzione di Bus Rapid Transit (BRT). L’accordo prevede la fornitura di 304 autobus e fa parte del Greater Ouagadougou Urban Mobility Project.

Scania, Bus Rapid Transit in Africa

Un totale di 304 autobus Scania saranno forniti alle autorità cittadine per il progetto di mobilità urbana Greater Ouagadougou. Il progetto contribuirà a raggiungere l’obiettivo del governo del Burkinabé di stabilire una moderna rete di soluzioni di trasporto pubblico (Bus Rapid Transit) entro il 2022, al fine di ridurre l’uso di veicoli a carrozza singola e il livello di inquinamento atmosferico nella città, dove risiedono oltre 2,5 milioni di persone.

La soluzione BRT vedrà Scania fornire 80 autobus low entry da 13 metri, 58 autobus low entry da 15 metri, 10 autobus snodati low entry e 30 pullman, tutti realizzati da Marcopolo. Ogni autobus potrà funzionare con i biocarburanti attualmente disponibili in Burkina Faso. Inoltre, Volkswagen Camino Bus, partner di Scania, consegnerà 126 minibus che saranno carrozzati da Marcopolo.

Oltre agli autobus, Scania e i suoi partner forniranno anche un deposito per gli autobus e un’ampia formazione agli autisti e ai tecnici che lavorano per SOTRACO, l’azienda di trasporto pubblico di Ouagadougou. L’accordo include anche la gestione della flotta Scania e l’attrezzatura per i sistemi di trasporto intelligenti (ITS), mentre i partner del progetto lavoreranno anche allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni di carburante alternativo locale per ottenere infine una flotta di autobus composta al 100% da biodiesel.

Il commento di Scania

Siamo molto orgogliosi di contribuire allo sviluppo della mobilità urbana della Grande Ouagadougou, con forti effetti sociali e ambientali“, afferma Nicolas Lougovoy, Responsabile dei progetti strategici di Scania per la regione Europa, Medio Oriente e Africa. “Riteniamo che la combinazione di competenze tra Scania e il nostro partner, l’operatore di trasporto pubblico francese RATP, sia senza dubbio una delle chiavi del successo di questo progetto innovativo. Speriamo che sia una storia di successo e un caso di studio per l’intera Africa”.

Come rappresentanti di Scania nella regione dell’Africa occidentale, siamo orgogliosi dei nostri risultati in Ghana, Nigeria, Costa d’Avorio e ora Burkina Faso. Il nostro obiettivo è rendere il trasporto sostenibile una realtà per tutti i paesi della regione“, afferma Johan Kohler, amministratore delegato di Scania per l’Africa occidentale.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

Star Mobility lancia il servizio Lodi Bus Sapiens

Si chiama Lodi Bus Sapiens ed è il nuovo servizio – in app – offerto da Star Mobility agli utenti: grazie alla novità i viaggiatori potranno tenere monitorata la situazione del mezzo che aspettano semplicemente usando la geolocalizzazione. Questo strumento consente di trovare informazion...
Tpl

Bigliettazione elettronica, a Bergamo arriva AtBip

Una piccola-grande rivoluzione per l’esperienza di viaggio in città, che diventa più agile, veloce e smart. È attivo a Bergamo AtBip, il nuovo sistema di bigliettazione elettronica di ATB per muoversi su tutte le linee di autobus, tram e funicolari in modo pratico e tecnologico. Bergamo fa da ...
Tpl