Schermata 2016-02-25 alle 15.23.21

Durante il Mobile World Congress di Barcellona, Scania e Ericsson hanno annunciato un accordo per unire le forze e accelerare le attività di ricerca legate alla connessione tra veicoli. Nell’adozione di queste nuove tecnologie avrà un ruolo fondamentale lo sviluppo delle connessioni LTE e 5G che permetteranno di rafforzare le comunicazioni tra veicoli con effetti positivi su diversi fronti. Alcuni test effettuati su mezzi Scania hanno dimostrato che lo scambio di informazioni tra i veicoli consente di ridurre, ad esempio, l’attrito con l’aria e il consumo di carburante. Le regolamentazioni attuali prevedono distanze minime e sistemi di controllo interni ai veicoli, come radar o il Cruise Control, ma le reti 4G e 5G ampliano lo scenario portando la comunicazione oltre il veicolo che scambia virtualmente informazioni e parametri con gli altri intorno a lui. La piena adozione dei nuovi sistemi dipenderà dagli sviluppi tecnologici, ma in casa Scania sono convinti che questo tipo di comunicazioni riguarderanno tutti i tipi di veicoli, autobus compresi.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Il nuovo motore elettrico di Scania

Scania ha presentato un nuovo e-powertrain per la sua offerta di autobus elettrici a batteria, che prevede quattro opzioni di potenza (240, 270, 300 e 330 kW) e cambio integrato a due o quattro velocità. Nel nuovo gruppo propulsore del Grifone stata aggiunta un’ulteriore opzione di batteria e ...