Nel 2025 a Roma ci sarà il Giubileo e con esso decine, centinaia di migliaia di turisti. In vista dell’appuntamento, la città e il Campidoglio stanno lavorando a un piano parcheggi per i bus turistici che “invaderanno” la Capitale.

Per agevolare l’arrivo dei visitatori nella Città Eterna e promuovere l’utilizzo del trasporto condiviso, Roma Servizi per la Mobilità ha individuato otto parcheggi per bus turistici in periferia e in zone più centrali: Anagnina, Laurentina, Olimpico-Farnesina, Olimpico-Tor di Quinto, San Paolo, Ponte Mammolo, Cilicia e largo Micara (Gregorio VII), che saranno oggetto di miglioramenti significativi. Grazie a un importante piano di investimenti, forte di cinque milioni di euro.

«Vogliamo assicurare l’accessibilità e garantire il massimo numero di arrivi verso Roma da tutto il mondo in modo coerente con la strategia di governo della mobilità, in modo che l’afflusso dei bus turistici venga regolato con la logica di promuovere l’interscambio con dei parcheggi nelle zone periferiche a ridosso delle reti tpl più efficienti e sfavorire al contempo l’ingresso in massa dei bus nell’area centrale della città, già piena di traffico e residenti», ha dichiarato Anna Donati, presidente e amministratore delegato dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, intervenuta oggi nel corso di un’assemblea della commissione capitolina speciale Giubileo,

In primo piano

Articoli correlati

FCEV o BEV? L’importanza dello scenario wheel-to-wheel…

In seguito alla pubblicazione dell’articolo “BEV vs FCEV? Elettrico batte idrogeno 0,55 a 1,27”, abbiamo ricevuto numerosi commenti, via email e social. Osservazioni che reputiamo siano importanti da condividere per un dibattito completo sulla tematica. Per cui, visto che crediamo fortemente nella c...