Prima vittoria in Olanda di Busitalia nelle gare per l’assegnazione di servizi per il trasporto pubblico locale: alla controllata Qbuzz, infatti, sono stati aggiudicati i servizi dell’area Drechtsteden, Alblasserwaard en Vijfheerenlanden (DAV), fra Utrecht e Rotterdam. Un bacino con un’utenza di oltre 400mila abitanti. La concessione, valore economico 48 milioni di euro all’anno e durata 8 anni, comprende la gestione della linea ferroviaria regionale fra Geldermalsen e Dordrecht (linea MerwedeLingelijn) e i servizi con autobus nell’area DAV.

Investimenti in autobus elettrici per Qbuzz – Busitalia

Qbuzz investirà oltre 45 milioni di euro per autobus elettrici di ultima generazione e per l’ammodernamento della flotta di treni. Investimenti che miglioreranno il comfort di viaggio e la sostenibilità ambientale nei collegamenti fra Dordrecht, Papendrecht e Sliedrecht (le principali città dell’area DAV) sia con Rotterdam sia con le aree rurali. Qbuzz è il terzo operatore del trasporto pubblico locale olandese. Gestisce i servizi tpl delle aree di Utrecht e Groningen-Drenthe. Nel 2017 ha registrato un fatturato di circa 200 milioni di euro. Il 40% della flotta (614 autobus e 26 tram) ha meno di cinque anni. Nel 2017 ha trasportato circa 90 milioni passeggeri.

L’espansione europea di Busitalia

Con l’acquisizione di Qbuzz, nel settembre 2017, l’offerta di trasporto Busitalia – fatturato 460 milioni di euro, nel 2017 – raggiunge oltre 130 milioni di bus/km annui, circa 2 milioni di treni/km e 36mila miglia nautiche. La flotta complessiva di Busitalia è di 3mila autobus, 45 treni, 44 tram, 8 motonavi. Busitalia, in Italia, opera i servizi TPL in Veneto, Toscana, Umbria e Campania. Oltre ai collegamenti su gomma, Busitalia gestisce la tramvia di Padova, la ex Ferrovia Centrale Umbra e la navigazione sul lago Trasimeno. Con il brand Busitalia Fast fa collegamenti su gomma di media e lunga percorrenza in Italia e all’estero.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati