Dieci autobus a gasolio scambiati per altrettanti autobus elettrici. L’operatore olandese Qbuzz, recentemente entrato a far parte del gruppo Fs in virtù dell’acquisizione da parte di Busitalia, ha inserito in flotta dieci nuovi Ebusco 2.1 full electric, mandando in pensione un egual numero di veicoli tradizionali alimentati a diesel. I mezzi saranno destinati al tpl di Utrecht.

autobus elettrici ebusco qbuzz

Ebusco 2.1, una collaborazione cino-olandese

L’Ebusco 2.1 è in grado di circolare per 300 chilometri grazie a una tornata di ricarica completa notturna in deposito. A bordo trovano posto 90 passeggeri. Il modello è mosso da un motore asincrono centrale con una potenza di picco di 220 kW. Le batterie, al litio ferro fosfato, sono realizzate congiuntamente da Ebusco e Yinlong. L’assale anteriore è lo Zf Rl82Ec a ruote indipendenti, mentre dietro lavora lo Zf Av 132. La carrozzeria è firmata dai cinesi di Golden Dragon. La ricarica dell’Ebusco 2.1 è via plug-in e richiede cinque ore. I veicoli acquistati da Qbuzz prevedono anche il sistema di ricarica rapida parziale. Il veicolo ha preso parte, nel 2016, all’Ebus test tenutosi a Bonn con la regia del magazine Omnibusspiegel. La stima di Qbuzz è che l’impiego dei dieci elettrici consentirà, nell’arco di un anno, di risparmiare 900mila chili di Co2. Inoltre, la totalità dell’elettricità che alimenta i mezzi, garantiscono dall’azienda, è di origine eolica, quindi rinnovabile.

Qbuzz: chi è?

Qbuzz, prima di vernire acquisito da Busitalia (per un controvalore di 30 milioni di euro) e diventare così un tassello importante del piano di espansione delle Ferrovie, gravitava sotto l’ombrello della Nederlandse Spoorwegen (NS, Ferrovie olandesi). L’azienda si pregia di essere il terzo operatore di trasporto pubblico locale in Olanda e copre le aree Utrecht e Groningen-Drenthe. Qbuzz ha registrato nel 2016 un fatturato di circa 210 milioni di euro ed Ebit di 9 milioni. Ha una flotta con età inferiore a 5 anni per il 40 per cento dei mezzi: complessivamente 614 bus e 26 tram. Ha trasportato nel 2016 circa 160mila passeggeri al giorno e impiega 1670 persone. Bigliettazione elettronica, titoli di viaggio e informazione alla clientela sono integrati con le altre modalità di trasporto pubblico.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Nuove consegne elettriche di Yutong per ATB Bergamo

Undici autobus elettrici Yutong, quattro modello E9 da 9 metri, due E12 da 12 metri e cinque autobus articolati U18 da 18 metri sono entrati a far parte della flotta di ATB Bergamo. E proprio l’ingresso degli U18 rappresenta una novità assoluta per il territorio: ATB è infatti la...

La maxi gara per 600 autobus elettrici bandita da Consip

Consip, la centrale di acquisto nazionale per la pubblica amministrazione italiana, ha pubblicato un’importante gara per la fornitura di 600 autobus elettrici, per un valore complessivo di oltre 650 milioni di euro (652.068.612,00). Il bando è suddiviso in 9 lotti, o meglio in 5, visto che il ...