Una prova che rimarrà negli annali. Il Vdl Futura Fdh2-129 è il primo mezzo testata da AUTOBUS equipaggiato con la trasmissione Zf Traxon. Cambio che d’ora in poi diventerà un must per il settore e che sostituirà gradualmente l’Astronic che di fatto ha monopolizzato il segmento dei Classe III. Nello specifico, il Vdl in prova si è presentato anche con il nuovo motore Daf da 450 cavalli, scelta che ha portato in dote una maggior elasticità e coppia. A cambiare anche la disposizione nel vano motore, scelta che ha migliorato anche l’accessibilità alle parti sensibili di manutenzione ordinaria.

IL SERVIZIO COMPLETO È SUL NUMERO DI DICEMBRE 2018.
CLICCA QUI PER ABBONARTI!

prova su strada vdl futura

Niente podesti, come da tradizione Vdl

L’impostazione interna del due assi olandese è la stessa già vista sulla versione Md provata nel settembre del 2015. All’interno trovano posto 48 sedute, reclinabili, allargabili, con il bracciolo abbattibile. Poltrone che poggiano direttamente sul pavimento. Ed è proprio l’assenza dei podesti che caratterizza tutta l’architettura interna, capace di assecondare sia le esigenze del mercato del noleggio sia quello della linea a lunga percorrenza (settore quest’ultimo a cui il Vdl sembra più affezionato). Per spingere sulla massima flessibilità, Vdl propone una lunga lista di optional.

prova su strada vdl futura

Vdl Futura alla prova della strada

Vdl mostra i muscoli e si presenta alla prova di AUTOBUS, come già anticipato, con una driveline totalmente rinnovata. In sala macchine batte ora il Daf Mx11 da 450 cavalli il cui blocco motore, sistema di raffreddamento, ingresso dell’aria, cuscinetti e pistoni sono stati completamente ridisegnati. Il rapporto di compressione è inoltre accresciuto. Ma non solo. Il turbo è più efficiente e il migliorato processo di combustione consente di toccare la coppia massima ad appena 900 giri. Il tutto, in tandem con il Traxon e abbinato a un rapporto al ponte di 2.71, si traduce in una riduzione dei giri motore fino a 100 giri alla velocità di regime di 100 chilometri all’ora. Tra le chicche della nuova gamma Vdl Futura, sempre in chiave di efficientamento e riduzione delle emissioni, figura il sistema di controllo predittivo (Predictive powertrain control).

prova su strada vdl futura

Articoli correlati

Irizar i4, quando il gas liquido mette il basco

Ora l’Interlink a gas naturale liquefatto è meno solo. Sulla scorta della rodata partnership tra il Grifone e il gruppo Irizar, il Classe II alimentato ad Lng rappresenta il salto in avanti dei baschi in un mercato, quello delle trazioni alternative, che finora hanno esplorato solo in salsa elettric...

Setra S418 Le Business, 15 metri di comfort e sicurezza

Setra S418 Le Business. Chi vive alle nostre latitudini un tre assi di queste dimensioni (al servizio del trasporto pubblico) lo ha visto solo con il binocolo. E le poche occasioni di toccare con mano un ‘bestione’ di questo genere gli sono state offerte da mezzi immatricolati all’estero e poi arriv...

D’Auria Furore, il minibus per tutti

D’Auria Furore. Il nuovo corso del Gruppo D’Auria prende il via, con oltre un anno di ritardo imputabile alla pandemia, nella nuova sede pronta a febbraio 2020. E prende forma con una nuova freccia al proprio arco, il modello Furore in grado di alloggiare 31 persone su telaio Daily, e sull’onda di u...

Solaris Urbino 9 Le elettrico, la famiglia è completa

Solaris Urbino 9 Le elettrico. La famiglia elettrica di Solaris Urbino si allarga, anzi si accorcia. L’ultima novità firmata dal produttore polacco è l’Urbino 9 Le elettrico, svelato in anteprima mondiale dalla casa madre il 30 settembre scorso. Insieme all’e-bus Urbino 15 Le (presentato a fine 2020...