Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha istituito una commissione di studio incaricata di avanzare proposte e criteri uniformi per una riforma del trasporto pubblico locale. In particolare, per l’organizzazione e la ripartizione dei contributi statali ad esso destinati.

La commissione è presieduta dal professor Bernardo Giorgio Mattarella della Luiss Guido Carli di Roma. Ne fanno parte esperti della materia e rappresentanti istituzionali dei soggetti pubblici coinvolti nell’offerta di mobilità pubblica. Dunque docenti universitari, rappresentanti del Mit, del ministero dell’Economia e delle finanze, della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, dell’Anci e dell’Upi.

Riforma trasporto pubblico locale: i compiti della commissione

La commissione ha tre mesi di tempo dalla data di insediamento per produrre una relazione ed eventuali proposte di modifiche normative.

Tra i compiti ci sarà la proposta di definizione del quadro normativo in relazione agli aspetti economici-finanziari, anche nella prospettiva dell’attuazione del federalismo fiscale. Sarà inoltre necessario sviluppare modelli di integrazione intermodale dell’offerta di trasporto pubblico a livello locale e regionale, individuando ogni possibile forma di efficientamento e razionalizzazione. Infine, la Commissione sarà chiamata a definire criteri uniformi per la ripartizione dei contributi statali per il settore, per garantire livelli adeguati dei servizi su tutto il territorio nazionale. E a individuare anche modalità telematiche per l’acquisizione tempestiva dei flussi di domanda della mobilità pubblica e dei servizi effettivamente prestati. Una completa riforma del trasporto pubblico locale, dunque, trovando strumenti di raccordo tra Stato, Regioni, e Autonomie locali.

La commissione

Le attività della commissione saranno svolte a titolo gratuito, senza oneri per l’amministrazione pubblica.

Il presidente Bernardo Giorgio Mattarella, figlio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di giurisprudenza della Luiss Guido Carli. E’ inoltre condirettore del master in Management e politiche delle amministrazioni pubbliche, relatore in oltre 250 convegni scientifici e autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche.

In primo piano

Articoli correlati

Un nuovo look per l’Autostazione Tibus a Roma (e che look)

Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno”, approvato dall’assemblea dei soci di Tibus e deposi...
Tpl

Torino, dal centro all’aeroporto in soli 25 minuti. Grazie a Flibco

Dopo il successo del debutto in Italia avvenuto l’anno scorso, Flibco.com, player nei trasporti aeroportuali, apre la vendita dei biglietti per un nuovo collegamento che, a partire dal 15 giugno, unirà la città di Torino al suo aeroporto. Questo nuovo servizio, in grado di offrire titoli di viaggio ...
Tpl