Nottingham vara la più grande flotta al mondo di autobus a biometano. 30 veicoli double-decker realizzati da Scania sono stati acquistati dall’operatore cittadino Nct (Nottigham City Transport) e messi in operazione su cinque linee urbane. Ma non finisce qui: altri 23 bus saranno aggiunti alla flotta l’anno prossimo. La commessa vale 17 milioni di sterline.

Carburante frutto di scarti

Il biometano è frutto di un processo di digestione anaerobica di rifiuti alimentari, agricoli ed acque reflue. Un carburante, insomma, del tutto naturale e rinnovabile, estratto dagli scarti delle attività di ogni giorno. Nottingham ci ha scommesso sopra: «Siamo orgogliosi dei nostri autobus a biogas – le parole del direttore di Nct Gary Mason -. Si tratta del più grande ordine per autobus a due piani a gas ed è il culmine della nostra ricerca in ambito di alimentazioni alternative». La pensata ha iniziato a concretizzarsi un anno fa, quando Nct, in partnership con l’amministrazione comunale di Nottingham, ha ottenuto un finanziamento da 4,4 milioni di sterline dall’Office for Low Emission Vehicles (OLEV). Altri 12 milioni aggiunti da Nct è il gioco è fatto. A circolare sulle strade della città saranno veicoli sviluppati in seguito a un lavoro di equipe tra Nct, Scania, Alexander Dennis Limited (Adl), Roadgas e Zf (che siè fatta carico della trasmissione). Tutti gli autobus sono dotati di wi-fi gratuito a bordo e prese usb.

Un impatto positivo sull’ambiente

Il numero uno della Anaerobic Digestion & Bioresources Association (ADBA)’s, Charlotte Morton, ha aggiunto che «I nuovi bus a biogas di Scania rappresentano un ottimo esempio dell’efficacia del biometano come combustibile di trasporto a basso tenore di carbonio e a basso costo, un’opzione che può contribuire a ridurre i livelli di inquinamento atmosferico che vediamo in città e in tutto il Regno Unito». L’azienda ha stimato l’effett virtuoso dei veicoli sull’ambiente: quando saranno tutti in strada, gli autobus garantiranno una riduzione di 3.500 tonnellate di Co2 all’anno, 36 di NOx e 0,75 di polveri sottili.

 

Articoli correlati

Roma, aggiudicata la gara per il servizio bus periferico

È stata assegnata la gara per il servizio di bus periferico di Roma Capitale. Il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti ha pubblicato la determina di aggiudicazione della gara dei due lotti riguardanti il servizio periferico di trasporto su gomma sul territorio di Roma Capitale. Il lotto 1 Es...

Busitalia Campania, 22mila download app Quibus in provincia di Salerno

Busitalia Campania presenta i risultati di un anno di Quibus Campania, l’applicazione attivata a marzo 2022 in collaborazione con Moovit, società operante nella fornitura di servizi Mobility as a Service per aziende tpl e amministrazioni locali. La soluzione digitale evoluta fornita da Busital...
Tpl