Mercato autobus, prosegue l’ascesa. Maggio ha fatto segnare un più 71 per cento di immatricolazioni rispetto al maggio 2016. Ma ciò che più conta è che i numeri dei primi cinque mesi del 2017 parlano di un comparto che cresce in maniera importante, con 1.589 bus immatricolati contro i 1.070 dell’anno passato. Un aumento del 48.5 per cento. Decollano gli interurbani.

Il rapporto Anfia sul mercato autobus

Il consueto rapporto Anfia, focalizzato sugli autobus con ptt superiore a 3.500 chili, evidenzia come maggio abbia fatto registrare una robusta crescita delle immatricolazioni rispetto al maggio 2016. Nel dettaglio, nel mese di rilevazione il mercato ha fatto registrare 345 nuove registrazioni (+71,6%). In recupero il comparto degli autobus turistici (+53,5%) e degli scuolabus (+5,6%), mentre rimangono in calo i minibus (-7,8%) e presentano una flessione anche i midibus (-22,2%). Ad aver fatto il proverbiale “botto” sono però i Classe II: 115 contro 20. Un aumento del 475 per cento.

Gli interurbani trainano la crescita del mercato autobus

mercato autobus anfia maggio 2017

Complessivamente, allargando lo sguardo ai primi cinque mesi del 2017, come accennato in apertura, sono stati rilasciati 1.589 libretti contro i 1.070 rilasciati nell’analogo periodo del 2016 (+48,5%). Tutti i comparti chiudono con il segno positivo il periodo gennaio-maggio 2017, con incrementi rilevanti per gli autobus specifici interurbani (+243,3%) e per i midibus (+110%). Per il resto, gli urbani crescono del 71 per cento, i coach del 22 per cento, minibus e scuolabus si aggiudicano rispettivamente un aumento del 7,8 e del 4,8 per cento.

Mercato autobus, una bella tendenza

L’ultima rilevazione firmata dall’associazione italiana filiera industria automobilistica (Anfia) si inserisce in un trend annuale che sta regalando ottimi riscontri. Nel primo quadrimestre del 2017 le immatricolazioni sono state 1.245 contro le 869 del corrispondente periodo dell’anno passato. Anche maggio ha fatto la sua parte nel proseguire la tendenza.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...