Il futuro della mobilità elettrica di Man e Scania è il motore elettrico sviluppato congiuntamente per soddisfare le esigenze di camion da distribuzione e autobus urbani della famiglia Volkswagen. A partire dal 2019 se ne servirà Navistar, partner di Wolfsburg negli States, che utilizzerà la novità su veicoli da distribuzione. La mobilità pulita, insieme alla guida autonoma e all’interconnessione tra veicoli, sono stati gli aspetti chiave messi sotto la lente dell’Innovation Day organizzato ieri, mercoledì 11 ottobre, da Volkswagen Truck & Bus ad Amburgo, sotto lo slogan “Drive transportation to the next level”. Nei tre ambiti, il vertice di Volkswagen Truck & Bus Andreas Renschler ha annunciato un investimento complessivo di 1,4 miliardi di euro da qui al 2022.

autobus elettrico man

Veicoli elettrici ma non solo

Il futuro non è solo elettrico. La considerazione è stata ripetuta più volte dalle prime linee dei brand afferenti alla casa di Wolfsburg. Per esempio, Man può vantare oltre 70 di esperienza nel mondo degli autobus a gas, e un ruolo di leader nel segmento degli autobus urbani Cng con un market share del 40 per cento, secondo il Ceo di Man Truck & Bus Joachim Drees. Inoltre, col Man Lion’s City Hybrid lanciato nel 2010, il Leone offre un’ulteriore soluzione a bassissime emissioni, in grado di tagliare del 30 per cento i consumi di carburante e risparmiare fino a 10mila litri di gasolio all’anno.

E Scania?

L’altro player dell’autobus compreso nel perimetro del gruppo Volkswagen è Scania. Per diversi anni, il Grifone ha diffuso sul mercato veicoli alimentati a gas naturale, biogas, etanolo, biodiesel ed Hvo, per poi tuffarsi recentemente nel campo degli ibridi. L’autobus elettrico Scania non è distante: recentemente la casa svedese ha effettuato test alle rigide temperature invernali, in modo da mettere alla frusta le batterie nelle peggiori condizioni climatiche per un veicolo elettrico. Entrambe le aziende, Scania e Man, inizieranno a produrre di serie autobus elettrici entro il 2020. La tabella di marcia dell’e-mobility di Man, del resto, prevede il lancio del veicolo durante l’anno prossimo, quando verrà affidato in sperimentazione a tre città (tra cui Amburgo).

Un solo motore elettrico per camion e bus Volkswagen Truck & Bus

In chiave di sviluppo della mobilità elettrica, una prospettiva inevitabile per il trasporto urbano sia di passeggeri che di merci secondo i vertici di Volkswagen Truck & Bus, è stata messa in piedi una collaborazione interna nella progettazione di una comune “e-drivetrain”. Il reparto R&D del gruppo darà insomma alla luce un motore elettrico realizzato in maniera modulare in modo da poter essere utilizzato su tutti i futuri camion da distribuzione e autobus urbani lanciati sul mercato dalle case legate a Wolfsburg. Ma la prima realtà ad approfittare della nuova tecnologia sarà il partner americano Navistar, nei suoi veicoli da distribuzione pronti al lancio. «Tutti i veicoli commerciali elettrici del gruppo saranno equipaggiati alla medesima maniera – le parole di Andreas Renschler -. Questo è un grande vantaggio per i nostri marchi e per i nostri clienti».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Nuove consegne elettriche di Yutong per ATB Bergamo

Undici autobus elettrici Yutong, quattro modello E9 da 9 metri, due E12 da 12 metri e cinque autobus articolati U18 da 18 metri sono entrati a far parte della flotta di ATB Bergamo. E proprio l’ingresso degli U18 rappresenta una novità assoluta per il territorio: ATB è infatti la...

La maxi gara per 600 autobus elettrici bandita da Consip

Consip, la centrale di acquisto nazionale per la pubblica amministrazione italiana, ha pubblicato un’importante gara per la fornitura di 600 autobus elettrici, per un valore complessivo di oltre 650 milioni di euro (652.068.612,00). Il bando è suddiviso in 9 lotti, o meglio in 5, visto che il ...