Anav Lombardia e Asstra Lombardia, insieme ad ANCI Lombardia e a UPL, l’Unione delle Province Lombarde, tornano a scrivere al Presidente della Regione Roberto Maroni per lo stato del trasporto pubblico regionale. A preoccupare sono principalmente le risorse destinate al settore, in continua contrazione sia a livello nazionale sia a livello locale, con il conseguente rischio di inficiare la qualità del servizio offerto. I fondi destinati al settore si sono col tempo ridotti, portando le aziende di trasporto pubblico ad eliminare alcune corse nelle fasce orarie minori. Ora però la situazione si sarebbe aggravata e le aziende temono che sia necessario andare a toccare anche i servizi nelle fasce di punta. Una situazione che le associazioni vogliono esclude e che pertanto tornano a sollecitare un incontro con la Regione, tramite la convocazione con urgenza della Conferenza sul Trasporto Pubblico, per intavolare un confronto su tre temi prioritari: l’analisi delle risorse destinate al settore per il 2015 e il 2016, lo stato di attuazione della Legge Regionale 6/2012 (disciplina del settore dei trasporti) e lo scenario dei possibili interventi da adottare per distribuire in modo efficiente le poche risorse previste.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl