La “conchiglia” torna sul mercato italiano della mobilità grazie all’accordo stretto con PAD Multienergy. Shell sarà nuovamente presente in oltre 500 stazioni del Belpaese tramite il contratto di Retail Brand Licence stipulato con l’operatore nella distribuzione e commercializzazione di carburanti, che utilizzerà appunto il marchio Shell sulla propria rete.

L’inaugurazione del primo punto vendita è prevista già nel mese di marzo e, nell’arco dei prossimi mesi, seguiranno le altre aperture. Questo accordo con PAD Multienergy permetterà a Shell di acquisire una posizione consolidata nel mercato della mobilità in Italia offrendo servizi e prodotti a basse emissioni.

A breve quindi automobilisti, motociclisti e professionisti del trasporto su strada avranno di nuovo accesso ai prodotti Shell tra cui il carburante premium Shell V-Power e i lubrificanti della gamma Shell.
I clienti business potranno utilizzare la Shell Card per accedere ai servizi di mobilità Shell in Italia su uno dei più estesi network di stazioni di rifornimento e su circa 24mila punti di ricarica elettrica.

Shell e PAD Multienergy introdurranno gradualmente sulla rete nuovi carburanti a basse emissioni, come Biofuels, GNL (Gas Naturale Liquefatto) e punti di ricarica per veicoli elettrici. Questi punti vendita diventeranno quindi hub della mobilità offrendo soluzioni innovative necessarie alla transizione energetica.

Giorgio Delpiano, Senior Vice President Shell Fleet Solutions and E-Mobility ha dichiarato: «Siamo entusiasti di ritornare sul mercato retail in Italia. Il brand Shell è sinonimo di qualità, di servizi e di innovazione e presto offriremo ai nostri clienti nuove soluzioni per i loro viaggi, incluse stazioni di ricarica elettrica e carburanti a basse emissioni Questo accordo è un’ulteriore conferma del nostro impegno a mantenere la leadership globale nel mercato mobility e del nostro obiettivo di essere presenti in oltre 90 Paesi entro il 2025».

Per Federico Petrolini, Amministratore Delegato di PAD Multienergy «la collaborazione con Shell permetterà di introdurre prodotti e servizi innovativi che vengono ora resi disponibili per soddisfare le esigenze degli utenti italiani. La riconosciuta affidabilità e il grande know-how di Shell rappresentano un’ importante opportunità per rafforzare la nostra presenza nel mercato italiano, anche attraverso nuove collaborazioni con operatori del settore».  

In primo piano

Articoli correlati

Gestione termica ed e-bus: le soluzioni Webasto in mostra a Busworld

Sia nei minibus elettrici che negli autobus urbani, i riscaldatori ad alta tensione di Webasto convertono l’energia elettrica in calore con un’efficienza vicina al cento per cento. Alla fiera Busworld Europe, che si terrà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre (padiglione 7, stand 7113), l&#821...

E-BENCH, Iveco Bus inaugura il suo nuovo impianto di collaudo

Iveco Bus ha inaugurato la sua nuova struttura di collaudo e validazione, chiamata E-BENCH, a Vénissieux, sede delle attività di autobus e coach del Gruppo. E-BENCH consente di testare sia singoli componenti che veicoli completi in condizioni di guida reali, simulando tutti i tipi di missioni e cond...