La “conchiglia” torna sul mercato italiano della mobilità grazie all’accordo stretto con PAD Multienergy. Shell sarà nuovamente presente in oltre 500 stazioni del Belpaese tramite il contratto di Retail Brand Licence stipulato con l’operatore nella distribuzione e commercializzazione di carburanti, che utilizzerà appunto il marchio Shell sulla propria rete.

L’inaugurazione del primo punto vendita è prevista già nel mese di marzo e, nell’arco dei prossimi mesi, seguiranno le altre aperture. Questo accordo con PAD Multienergy permetterà a Shell di acquisire una posizione consolidata nel mercato della mobilità in Italia offrendo servizi e prodotti a basse emissioni.

A breve quindi automobilisti, motociclisti e professionisti del trasporto su strada avranno di nuovo accesso ai prodotti Shell tra cui il carburante premium Shell V-Power e i lubrificanti della gamma Shell.
I clienti business potranno utilizzare la Shell Card per accedere ai servizi di mobilità Shell in Italia su uno dei più estesi network di stazioni di rifornimento e su circa 24mila punti di ricarica elettrica.

Shell e PAD Multienergy introdurranno gradualmente sulla rete nuovi carburanti a basse emissioni, come Biofuels, GNL (Gas Naturale Liquefatto) e punti di ricarica per veicoli elettrici. Questi punti vendita diventeranno quindi hub della mobilità offrendo soluzioni innovative necessarie alla transizione energetica.

Giorgio Delpiano, Senior Vice President Shell Fleet Solutions and E-Mobility ha dichiarato: «Siamo entusiasti di ritornare sul mercato retail in Italia. Il brand Shell è sinonimo di qualità, di servizi e di innovazione e presto offriremo ai nostri clienti nuove soluzioni per i loro viaggi, incluse stazioni di ricarica elettrica e carburanti a basse emissioni Questo accordo è un’ulteriore conferma del nostro impegno a mantenere la leadership globale nel mercato mobility e del nostro obiettivo di essere presenti in oltre 90 Paesi entro il 2025».

Per Federico Petrolini, Amministratore Delegato di PAD Multienergy «la collaborazione con Shell permetterà di introdurre prodotti e servizi innovativi che vengono ora resi disponibili per soddisfare le esigenze degli utenti italiani. La riconosciuta affidabilità e il grande know-how di Shell rappresentano un’ importante opportunità per rafforzare la nostra presenza nel mercato italiano, anche attraverso nuove collaborazioni con operatori del settore».  

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

INCHIESTA / Dentro la fabbrica di batterie di BorgWarner

Un e-bus su cinque in Europa e negli States monta batterie BorgWarner, che ci ha aperto le porte della sua gigafactory di Darmstadt, in Germania, in grado di produrre circa 35mila pacchi batterie Nmc in un anno. Previsti investimenti sulle batterie Lfp per ampliare il portfolio Lì dove prima del Cov...

Newcar festeggia i 40 anni di vita e rilancia con nuovi modelli

Newcar, storica azienda italiana e di riferimento nella produzione, carrozzamento e allestimento di minibus su telaio Mercedes (Sprinter) e Iveco (Daily), fondata nel 1985 da Giuseppe Pambuffetti, celebra quest’anno il suo quarantesimo anniversario. Un traguardo significativo che segna quattro decen...