Asstra Service, con la collaborazione di Asstra e Trentino Trasporti, organizzano il Seminario “Le Raccomandazioni Asstra per la fornitura di autobus, le novità del sistema elettrico”, che si terrà a Trento, nella Sala Auditorium presso la sede Trentino Trasporti di Via Innsbruck, 65, in data 20 settembre.
Vista la progressiva evoluzione del “sistema autobus elettrico”, in termini di tecnologie sempre più performanti sul mercato (veicoli elettrici, sistemi di accumulo di energia e impianti di ricarica) che ha già generato una rapida diffusione della tipologia di veicolo nelle flotte delle aziende di trasporto pubblico, il seminario rappresenta un’occasione di incontro fra gli interessati (aziende di tpl, Istituzioni e Fornitori) per fornire una rappresentazione dell’attuale livello di sviluppo e delle prospettive affioranti, attraverso l’analisi delle realizzazioni italiane ed europee. L’evento si apre con i saluti istituzionali e con il contributo europeo fornito dalla UITP.

La prima sessione è dedicata al Gdl Asstra Autobus per presentare l’aggiornamento del documento “Le Raccomandazioni Asstra per la fornitura di autobus” volto a fornire supporto alle Aziende nella redazione di capitolati tecnici per l’acquisto di autobus. In particolare, saranno presentate anche tutte le appendici relative agli “Indirizzi Tecnici Generali” dei veicoli con le varie tipologie di fonte di trazione: metano gassoso e liquido, diesel oltre alle novità sul sistema autobus elettrico. Inoltre, è previsto il contributo della Cuna per presentare gli aggiornamenti sulle norme di buona tecnica Cuna.
La seconda sessione è dedicata agli interventi dei fornitori delle tecnologie, sia in termini di veicoli che di infrastrutture.
Infine, nella terza sessione è prevista una tavola rotonda che coinvolgerà le Istituzioni ed i principali stakeholder del settore, in un dibattito sulle aspettative future e le opportunità offerte dal Pnrr.

L’evento fa parte dell’offerta formativa per l’aggiornamento permanente degli Ingegneri iscritti agli Ordini di tutta Italia, con il rilascio di Crediti Formativi Professionali (Cfp), così come previsto dal “Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale”, entrato in vigore il primo gennaio 2014. A tal fine è stata approvata la richiesta presentata al Cni (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) con l’ottenimento dell’accreditamento.

QUI IL LINK PER ISCRIVERSI E PARTECIPARE AL SEMINARIO

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità...

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno...

Asstra, la quinta Conferenza Nazionale sulle ferrovie storiche e turistiche

Asstra organizza, con il contributo dell’Azienda Associata Ssif, la Conferenza “Binari d’Italia: La Grande Bellezza”. La Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche giunta alla sua quinta edizione si terrà il 24 novembre dalle 15.30 presso la cappella Mellerio di Domodossola. L’appunta...