La stampa 3D di precisione per produrre pezzi di ricambio “on demand” e “just in time” per il settore della mobilità. Una piccola-grande rivoluzione firmata Nestek, che sarà tra gli espositori di Next Mobility Exhibition (stand B46-48, padiglione 6). Nesteck partecipa a NME esponendo la Argo 500, l’innovativa stampante 3d di Roboze che sarà operativa per produrre parti in real time del settore Mobility.

Nesteck è una realtà fatta di Ingegneri esperti di applicazioni mobility, supply chain e digitalizzazione del magazzino, e si occupa di progettazione, re-ingegnerizzazione e produzione in stampa 3D di ricambi e attrezzaggi del settore Mobility (per mezzi su gomma e rotaia).
Nasce con l’obiettivo di rispondere alle necessità di un rinnovamento del settore mobilità, fornendo soluzioni ai problemi di obsolescenza ricambi, e rendendo più performanti alcuni ricambi e attrezzi in fase di manutenzione. Nesteck produce ricambi su richiesta, tagliando i costi di produzione e di magazzino, promuovendo la sostenibilità del processo di produzione e la digitalizzazione del magazzino.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

Iveco Bus, 7.100 scuolabus per il trasporto scolastico brasiliano

Iveco Bus, in Brasile, fa rima con trasporto scolastico. Già, perché il costruttore è stato scelto come fornitore principale del programma di trasporto scolastico brasiliano per le aree rurali, noto come “Caminho da Escola”. Iveco Bus ha vinto la gara d’appalto indetta dal Fondo Na...

Daimler Truck AG, terzo quadrimestre 2023 col segno più

Daimler Truck Holding AG continua nel proprio percorso verso una crescita sostenibile e una redditività più elevata. Infatti, nonostante una leggera flessione dei volumi di vendita, dovuta principalmente a problemi di approvvigionamento, l’utile operativo del terzo trimestre è aumentato. E non...