La prima volta in Italia di Kempower, che ha inaugurato a Bologna, in via Ferrarese, il suo primo deposito italiano per autobus elettrici.

La rimessa per Tper, dotata delle soluzioni di ricarica di Kempower, conta fino a 20 punti di ricarica contemporanei. Peraltro, si tratta di uno dei depositi di autobus più grandi d’Europa, capace di ospitare fino a 500 veicoli.

Kempower per Tper Bologna

Questo passo rappresenta una tappa molto importante per la cittĆ  di Bologna, inserita tra le 100 cittĆ  partecipanti a Horizon Europe, progetto comunitario il cui obiettivo ĆØ raggiungere la neutralitĆ  climatica entro il 2030, ovvero 20 anni prima rispetto alla scadenza fissata dall’Ue in materia di ambiente, energia e clima.

In Italia, Bologna ĆØ tra le cittĆ  leader nella transizione verso un trasporto pubblico a zero emissioni e l’apertura di questo nuovoĀ impianto per la ricaricaĀ di autobus elettrici ĆØ fondamentale affinchĆ© la cittĆ  possa raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilitĆ . In questo sito Tper ricaricherĆ Ā contemporaneamenteĀ 20 autobus elettrici (di 12 e 18 metri di lunghezza) con cinque satelliti Kempower a uscita singola, che offrono fino a 130 kW di capacitĆ  di ricarica, e 20 pantografi Kempower, che offrono fino a 300 kW.Ā 

Ā«Siamo grati di poter contribuire al progetto di Tper di elettrificare il trasporto pubblico della regione. Questo ĆØ senz’altro un passo importante per il Comune di Bologna nel raggiungimento dei suoi obiettivi climatici e non vediamo l’ora di continuare a collaborare con Tper per i progetti a venire fornendo le nostre soluzioniĀ», ha dichiarato Tommi Liuska, Direttore VenditeĀ di Kempower.

Nel momento in cui TperĀ avesseĀ la necessitĆ  di ingrandireĀ ulteriormenteĀ la sua flotta di autobus elettrici, aumenterĆ  anche la domanda di capacitĆ  di ricarica presso il sito: le soluzioni modulari e scalabili di Kempower consentiranno a Tper, al bisogno, di aumentare facilmente la capacitĆ  di ricarica attuale del deposito.

Ā«In Tper il nostro motto ĆØ ā€œun autobus vale un autobusā€, ovvero tutti i nostri veicoli, compresi gli autobus elettrici, devono operare in modo efficiente sulle linee assegnate. Solo in questo modo possiamo garantire la nostraĀ efficienzaĀ e quindi le operazioni a lungo termineĀ», spiega Fabio Monzali, Direttore Tecnico Infrastrutture di Tper. Ā«L’unitĆ  di potenza modulare di KempowerĀ conĀ gestione dinamica della potenza ci permette di garantire la ricarica anche in caso di guasto. I moduli di potenza non funzionanti possono inoltre essere isolati a distanza per la manutenzione, consentendo il funzionamento ininterrotto del resto dei moduli. Questo per noi ĆØ estremamente importanteĀ», conclude Monzali.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati