A partire da maggio 2020, gli Incidenti stradali con lesioni a persone che coinvolgono almeno un monopattino elettrico sono stati 564, con un decesso, la prima vittima in Italia. I feriti tra conducenti e passeggeri sono stati 518 e i conducenti illesi 58 mentre sono stati 33 i feriti tra i pedoni investiti da questi mezzi e 44 i feriti su altri veicoli (soprattutto biciclette e motocicli). Sono alcuni dei dati contenuti nell’ultimo Rapporto Aci-Istat sugli incidenti stradali, che ricorda come l’anno della pandemia sia stato caratterizzato dalla circolazione di nuovi mezzi di micromobilita’ elettrica, favorita dalla riduzione del traffico e dagli incentivi governativi. Nel periodo post lockdown la quota di mobilita’ “dolce” (popolazione che si sposta a piedi, in bici o appunto in monopattino) e’ cresciuta dell’11%, a scapito soprattutto del trasporto pubblico locale: solo nei primi sette mesi dell’anno scorso sono stati venduti 125 mila monopattini elettrici (+140%) mentre nell’intero arco dell’anno sono state vendute piu’ di due milioni di bici (+17% rispetto al 2019). Le biciclette elettriche sono state coinvolte, sempre da maggio 2020, in 240 sinistri con 6 vittime e 243 feriti. In totale, si contano 14.019 incidenti con biciclette – elettriche e non – e monopattini, con 176 vittime e 14.023 feriti, di cui 328 pedoni investiti. Per quanto concerne i monopattini elettrici coinvolti in incidenti stradali, il 34,2% dei conducenti erano di nazionalita’ straniera (provenienti per lo piu’ da Filippine, Egitto, Bangladesh, Marocco e Peru’). Circostanza quest’ultima che nel 2020 potrebbe essere legata soprattutto “alla diffusa circolazione di rider, soprattutto sulle strade urbane, impiegati nelle consegne a domicilio per i servizi di ristorazione e spesso utilizzatori di monopattini elettrici o biciclette”.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporto rapido di massa, Torino chiede al MIT di finanziare sei progetti

La città di Torino ha annunciato l’intenzione di presentare istanza al Ministero delle Infrastrutture concorrendo all’assegnazione delle risorse per il finanziamento di interventi destinati al trasporto rapido di massa. La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglie...
News