È di oltre mezzo milione di passeggeri controllati il bilancio di due mesi di verifiche da parte di Autolinee toscane, a supporto delle forze dell’ordine, per il controllo del Green pass a bordo di bus e della tramvia fiorentina.

Lo rende noto la stessa azienda spiegando che è diminuita la percentuale di passeggeri senza certificato. Il bilancio, spiega una nota, riguarda il periodo tra il 6 dicembre 2021, giorno in cui è diventato obbligatorio il Green pass sui mezzi pubblici, e il 6 febbraio 2022.

Sono state disposte un centinaio di unità operative, operatori di Autolinee toscane con l’ausilio di addetti della società Holacheck, alle fermate principali dei bus e della tramvia di Firenze, nelle ore di maggior frequenza.

Hanno informato sulle regole del Green pass e sul corretto uso dei presidi sanitari obbligatori, e hanno segnalato alle forze dell’ordine i casi di rifiuto a rispettare le norme. Non era loro compito fare sanzioni.

In particolare, nel periodo dal 6 dicembre al 9 gennaio sono stati effettuati 280.731 controlli. Tra chi si è rifiutato di mostrare il Green pass (6.630) e chi ha ammesso di non averlo (6.015) sono stati 12.645 i passeggeri non in regola, pari al 4,5% dei controlli.

Dal 10 gennaio (obbligo di Super Green pass) e fino al 6 febbraio i passeggeri controllati sono stati 257.028. Tra rifiuti (6.181) e non possesso (2.990) sono risultati 9.171 i passeggeri senza requisiti per salire a bordo, pari al 3,5% e in calo rispetto al periodo precedente.

«Si è trattato di un lavoro impegnativo e siamo soddisfatti del contributo che finora abbiamo potuto dare per la sicurezza dei passeggeri e degli autisti – dice il presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli -. Inoltre, questa esperienza rappresenta per noi anche l’avvio di un nuovo tipo di rapporto con l’utenza, che ha potuto trovare nelle unità operative presenti sul territorio il supporto e l’informazione necessari».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati