Entro il 2025, Flixbus e Scania intendono equipaggiare fino a 50 autobus con la tecnologia Bio-LNG. Irizar sta integrando a tal scopo l’Irizar i6s Efficient con il telaio Scania dotato di bombole.

Flix e Scania hanno annunciato una partnership a lungo termine per consentire viaggi più sostenibili. Le due aziende “vedono questa cooperazione come un’opportunità per accelerare la transizione verde nella mobilità, sviluppando nuove soluzioni e influenzando la progettazione delle infrastrutture necessarie”, affermano i partner.

Flix sta studiando anche altre soluzioni per i viaggi a lunga distanza: vale la pena ricordare che il gruppo verde arancio ha l’obiettivo di introdurre in Europa pullman a celle a combustibile entro il 2024. E a proposito di produttori, Irizar, partner di Scania, ha un autobus a idrogeno pronto per essere presentato al Busworld Europe 2023 che si terrà a Bruxelles in ottobre. L’OEM basco ha annunciato i suoi piani per la produzione di un autobus a GNL già nel settembre 2021.

FlixBus ha lanciato due autobus alimentati a biogas in servizio nel 2021 e ha sperimentato autobus elettrici a batteria in Francia e Germania (anche se si sono verificati alcuni problemi).

Flixbus e Scania: 50 autobus a GNL in servizio entro il 2025

Come primo obiettivo, le due aziende mirano a dotare la propria flotta di 50 autobus a LNG (gas liquefatto) dei partner di Flixbus. Le tecnologie utilizzate, sviluppate e prodotte da Scania, “sono concepite per consentire l’uso di LNG e Bio-LNG (LBG) in modo intercambiabile per facilitare la transizione verso la soluzione di gas più sostenibile”, si legge.

Nella fase iniziale del progetto, i Classe III funzioneranno con diverse miscele di carburante di origine bio e fossile. L’obiettivo, tuttavia, “è quello di aumentare progressivamente la quota di Bio-LNG (LBG) da rifiuti organici in tali miscele fino a quando i veicoli funzioneranno completamente con Bio-LNG, con una riduzione prevista delle emissioni di CO2 di circa l’80% in media“. Questo obiettivo rientra nel quadro dell’obiettivo a lungo termine di Flix di neutralità di carbonio”.

Flix e Scania condividono l’opinione che “non esiste ancora una tecnologia che consenta di viaggiare in autobus a emissioni zero sulle lunghe distanze. Pertanto, diventa sempre più importante per gli operatori del settore affrontare la questione dell’inquinamento da traffico e trovare modi efficaci, come le tecnologie del biogas, per ridurre la loro impronta di CO2″.

In primo piano

Articoli correlati

FCEV o BEV? L’importanza dello scenario wheel-to-wheel…

In seguito alla pubblicazione dell’articolo “BEV vs FCEV? Elettrico batte idrogeno 0,55 a 1,27”, abbiamo ricevuto numerosi commenti, via email e social. Osservazioni che reputiamo siano importanti da condividere per un dibattito completo sulla tematica. Per cui, visto che crediamo fortemente nella c...

Italo allarga la rete intermodale nel Sud dello Stivale

Prosegue l’investimento di Italo sull’intermodalità. Dopo l’acquisizione di Itabus e l’avvio dei servizi treno più bus con un solo biglietto valido per entrambi i mezzi (che hanno fatto il loro esordio in estate), la società ferroviaria ha deciso di espandere il proprio network per soddisfare la gra...