Anche a Ferrara sono in dirittura d’arrivo i fondi del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile. Sette milioni (7.348.350 euro per l’esattezza) saranno a disposizione del tpl della città estense. Saranno acquistati sette bus elettrici e quattro ibridi a metano (una tecnologia che ha in Tper l’apripista italiano, con il lotto assegnato a MAN).

Il piano di investimenti deciso dal comune è stato recentemente ratificato dalla giunta. Gli impianti per il rifornimento di elettricità e di metano saranno realizzati all’interno del deposito di via Trenti.

ferrara bus basso impatto

Bus a basso impatto a Ferrara, Tper stazione appaltante

Nella fase iniziale di introduzione dei mezzi elettrici, spiega il comune, le linee urbane interessate saranno la 3 e la 4. Questo perchè presentano percorsi e lunghezze compatibili con la trazione elettrica e la capacità di carico. Per garantire il funzionamento continuo dei mezzi è inoltre prevista la realizzazione di un punto per le ricariche elettriche veloci diurne. Sarà nei pressi della Stazione ferroviaria.

All’attuazione del progetto prenderà parte anche Tper con un cofinanziamento, da definire, per l’acquisto dei bus a metano. Le risorse assegnate al Comune saranno messe a disposizione di Tper che svolgerà il ruolo di stazione appaltante, sia per i lavori infrastrutturali da realizzare sia per l’acquisto dei bus.

“Il futuro della mobilità è sostenibile – dichiara il vicesindaco Nicola Lodie noi stiamo investendo importanti risorse proprio in questa direzione, rinnovando e potenziando il parco mezzi e le infrastrutture di supporto. Questi investimenti danno concretezza al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile approvato dal Consiglio Comunale il 16 dicembre 2019, che mira alla graduale sostituzione dei mezzi con vetture a bassa emissione e, progressivamente, all’abolizione definitiva dei veicoli alimentati a diesel.

Puntiamo quindi, con misure concrete, a un servizio potenziato, più efficiente, più pulito, più a misura di persona. Continueremo nella direzione della modernizzazione del parco circolante: gli investimenti di questo tipo sono infatti, a tutti gli effetti, investimenti sul futuro. Futuro che, come Amministrazione, progettiamo, nei diversi settori e aree di competenza, con obiettivi comuni: l’abbattimento delle emissioni e l’attenzione all’ambiente”.

In primo piano

Articoli correlati

Un nuovo look per l’Autostazione Tibus a Roma (e che look)

Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno”, approvato dall’assemblea dei soci di Tibus e deposi...
Tpl

Torino, dal centro all’aeroporto in soli 25 minuti. Grazie a Flibco

Dopo il successo del debutto in Italia avvenuto l’anno scorso, Flibco.com, player nei trasporti aeroportuali, apre la vendita dei biglietti per un nuovo collegamento che, a partire dal 15 giugno, unirà la città di Torino al suo aeroporto. Questo nuovo servizio, in grado di offrire titoli di viaggio ...
Tpl