La Regione Emilia-Romagna promette una «risposta epocale ai pendolari» mettendo in campo un piano di investimenti da un miliardo e 400 milioni di euro. Sufficienti per mettere in servizio 600 nuovi autobus entro il 2020, 339 dei quali saranno a metano. Oltre a novità tecnologiche come la carta ricaricabile “Mi muovo” per abbonamenti e biglietti, scendernanno in strada anche 75 nuovi treni.

L’Emilia-Romagna punta sul metano

Il piano è stato presentato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini e dall’assessore ai trasporti Raffaele Donini. 191 autobus saranno operativi a partire da quest’anno. Il gas è il grande protagonista: più di metà dei nuovi arrivi saranno a metano. Il tpl ricopre un ruolo determinante negli equilibri di mobilità della regione. Il 13 per cento dei residenti in Emilia-Romagna usa bus e treni tutti i giorni. Sono oltre un milione i passeggeri trasportati quotidianamente: 850mila su gomma e 150mila su ferro. L’obiettivo è quello di incrementare i passeggeri delle due modalità di tpl, rispettivamente, del 10 e del 20 per cento (rispetto ai dati 2014) entro il 2020.

Riforma della governance in vista

Oltre al piano di rinnovo del parco mezzi, grazie al quale saranno ben 600 i nuovi autobus a prendere servizio, il piano mira anche a riformare la governance del trasporto pubblico, con l’obiettivo di rafforzare il servizio e ridurre i costi. Due le opzioni sul tavolo: la creazione di un’unica agenzia regionale o la fusione in quattro agenzie. La proposta della Regione punta dunque ad aggregare in un’unica holding regionale le aziende di trasporto a maggioranza pubblica (Tper, Tep, Start Romagna e Seta).

Largo a nuove tecnologie e tariffe integrate

E ancora, fanno parte del piano l’utilizzo delle moderne tecnologie per facilitare l’acquisto dei biglietti e gli spostamenti dei passeggeri; tariffe integrate per gli abbonamenti, con risparmi per i pendolari; investimenti straordinari sulla rete ferroviaria per eliminare i passaggi a livello, completare l’elettrificazione delle linee e l’installazione dei sistemi tecnologici di sicurezza. La Regione vuole inoltre «trasferire allo Stato l’intera rete regionale ferroviaria, operazione che consentirebbe un accordo tecnico fra Regione e Rfi per 380 milioni di investimenti per le nostre reti ferroviarie», secondo quanto affermato da Donini.

 

In primo piano

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...