autobus-start-romagna-orari-inverno-2015-2016

Industria Italiana Autobus, Iveco Bus, MAN, Rampini e Solaris. Sono loro i vincitori della gara, suddivisa in più lotti, per il rinnovo del parco circolante dell’Emilia Romagna. A bandirla è stata la scorsa primavera Tper, capifila delle aziende che operano sul territorio, nonché destinatarie dei nuovi mezzi, ovvero Seta e Start Romagna. Entro i primi mesi del 2017 – in anticipo rispetto ai tempi previsti – arriveranno i primi nuovi bus, mentre altri sei sono ancora in fase di aggiudicazione e saranno consegnati nei mesi successivi. Si tratta per il momento di una prima tranche ma, a regime, sbarcheranno sulle strade della regione 350 nuovi mezzi (tra autobus e filobus) che manderanno in rottamazione i veicoli più datati. I nuovi bus saranno tutti dotati di climatizzazione, massima accessibilità e compatibilità ambientale: 165 avranno una motorizzazione Euro VI e 12 saranno a trazione elettrica. Prevista nella gara inoltre la possibilità di acquistare ulteriori mezzi, in vista di un completo ammodernamento della flotta regionale.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl