Conerobus Service accoglie la sfida della transizione ecologica nel comparto dei trasporti e della mobilitĆ , cercando di formare nuove figure professionali capaci di affrontare il cambiamento imposto dalla rivoluzione green. Per questo, a settembre partirĆ  la Mobility Academy, che servirĆ  a sviluppare nuove competenze nel settore.

Conerobus Service, la Mobility Academy

La Mobility Academy, in partenza il 14 settembre e dalla durata di 32 ore, rappresenterĆ  il polo formativo nazionale della Conerobus Service. Si tratta di un innovativo corso di formazione per tecnici specialisti manutentori di veicoli a propulsione elettrica. La proposta ĆØ stata promossa in collaborazione con lo studio professionaleĀ Libra Tecnologies & Services, per offrire a singoli professionisti e realtĆ  aziendali l’opportunitĆ  di acquisire le abilitĆ  necessarie ad operare su mezzi ibridi ed elettrici.

ā€œLa formazione – affermaĀ Muzio Papaveri, presidente dellaĀ Conerobus ServiceĀ –Ā rappresenta la leva per realizzare il cambiamento, che tende verso una mobilitĆ  sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La nostra proposta non ĆØ rivolta solo a figure singole, tecnici e personale amministrativo coinvolto nelle valutazioni del rischio, ma anche a tutte le aziende di servizi ed imprese dotate di una struttura dedicata alla manutenzione di veicoli elettrici e ibridi. Il futuro sta bussando alla porta e il nostro lavoro ĆØ essenziale per aggiornare e qualificare le competenze di chi lavora in un settore che sta rapidamente evolvendoā€.

Tenuto da esperti riconosciuti, il progetto Mobility Academy ĆØ stato sviluppato da Conerobus Service in stretta collaborazione con l’Associazione Manutenzione Trasporti (ManTra) e consente la successiva iscrizione al Registro nazionale dei manutentori qualificati nei trasporti.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Addio a Gennaro Scura, titolare IAS Autolinee e vicepresidente ANAV

Si ĆØ spento Gennaro Scura, titolare dell’azienda di trasporto IAS Autolinee e stimato imprenditore del settore trasporto persone, capace di far crescere l’azienda di famiglia, nata nel 1929 e ereditata dal padre Francesco, anche al di fuori di Corigliano-Rossano, cittĆ  natale dell’...
News