L’Anav, per bocca del proprio presidente Giuseppe Vinella, plaude allo stanziamento di 500 milioni a favore dell’autotrasporto, e quindi di passeggeri e merci, previsto dall’ultimo DL “Ucraina”. «È una prima risposta che ci si attendeva dal Governo a fronte dell’aumento del prezzo del gasolio cresciuto, nelle ultime settimane, con progressione geometrica a causa del conflitto internazionale», le parole del vertice dell’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese attive in tutti i segmenti del trasporto passeggeri con autobus.   

Carburante alle stelle: Anav tiene il punto

Vinella sottolinea che «l’aumento esponenziale del prezzo del gasolio, quantificabile nel solo primo bimestre 2022 in un +53% rispetto al 2021, rischia di avere un impatto a dir poco dirompente sui bilanci delle imprese di  trasporto con autobus, considerato che circa il 95% degli oltre 75mila mezzi che compongono il parco veicolare nazionale è alimentato a gasolio. Su base annua stimiamo maggiori costi di produzione dei servizi per circa 250 milioni di euro che mettono seriamente a rischio l’equilibrio economico-finanziario dei contratti di servizi di TPL e la sostenibilità dei costi di produzione dei servizi di trasporto».

«Bene, quindi, la riduzione generale dell’aliquota ordinaria di accisa fissata in via temporanea dal DL Ucraina, ma – prosegue il presidente di Anav – occorre dare rapida attuazione all’art. 17 dello stesso decreto che ha stanziato ulteriori 500 milioni di euro a favore di tutto il settore trasporto per calmierare il costo di acquisto del gasolio. A maggior ragione se si considera che il taglio temporaneo delle accise ha avuto un effetto pari a meno di 0,036 euro per litro e, quindi, quasi nullo, sul gasolio impiegato dagli autobus in servizio di linea di classe ambientale euro V e VI». 

Vinella conclude sottolineando la necessità di garantire un rapido afflusso delle risorse stanziate alle imprese di trasporto per evitare il blocco dei servizi e il rischio di default di numerose piccole imprese del settore già gravato dalle pesanti perdite subite nel periodo di emergenza Covid-19. 

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...