Si è tenuto in Versilia l’evento nazionale dedicato al turismo e ai bus turistici italiani: Bus Tourism Convention “NextStop”, nella cornice di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi. Due giorni di confronto, approfondimento e networking tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore, con una grande partecipazione di pubblico, associati, sponsor e media che hanno riempito la sala in entrambe le giornate.

Nella giornata del 23 giugno è andato in scena il Convegno “Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche – La transizione green dei bus turistici tra speranze e necessità” che ha offerto contributi e spunti per il futuro del turismo in autobus e della mobilità sostenibile. Al saluto istituzionale di Massimo Lucchesi, Assessore al Commercio, Viabilità e Polizia Municipale del Comune di Forte dei Marmi, hanno fatto seguito i contributi di prestigiosi relatori.

Gli interventi al convegno An.bti

Sul tema del convegno, Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio, ha sottolineato che «è fondamentale affrontare insieme la sfida della transizione ecologica dei bus turistici, valorizzando lavoro e accessibilità».

Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione Europea con delega alle Riforme, ha ribadito come «la mobilità sostenibile sia un pilastro dello sviluppo: servono politiche su misura per i territori».

Secondo Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato al MIT, «la transizione green deve essere equa e sostenibile: i bus turistici sono centrali per una mobilità capillare e accessibile». Sul punto è intervenuta anche Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, ribadendo che «i bus turistici garantiscono accessibilità e qualità: il Ministero è al fianco del settore per una svolta ecologica concreta».

Alessandro Cattaneo, Responsabile nazionale dei Dipartimenti di Forza Italia, ha affermato che «la transizione ecologica non può essere ideologica: servono soluzioni tecnologiche miste per tutelare imprese e posti di lavoro».

Antonio Baldelli, deputato di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Trasporti, ha dichiarato invece che «incentivi e infrastrutture sono essenziali per una transizione realistica nel trasporto turistico su gomma».

Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha ricordato che «la transizione ecologica va affrontata con rigore scientifico ed equilibrio, tenendo conto dell’impatto sul trasporto turistico e sugli ecosistemi».

Nel suo intervento in chiusura della prima giornata, Massimo Garavaglia, Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato (Lega), ha evidenziato che «serve un fondo strutturale per il rinnovo dei bus turistici, evitando norme irrealistiche e dannose».

Riccardo Verona, Presidente di AN.BTI – Confcommercio, ha dichiarato a margine del Convegno come siano oramai imprescindibili «incentivi pubblici per rinnovare il parco mezzi, garantire sicurezza e promuovere una mobilità turistica sostenibile».

Un cenno alle considerazioni di IBE – Intermobility Bus Expo, manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group, al fianco di AN.BTI Confcommercio, che ha rimarcato come «il tema della mobilità condivisa e sostenibile, al centro dei lavori dell’edizione 2025, è di grande rilevanza anche per IBE, che da sempre ne fa il fulcro della propria offerta quale catalizzatore dell’innovazione e del cambiamento».

La seconda giornata, quella del 24 giugno, dedicata all’Assemblea Associativa, ha visto comunque illustri contributi

Per Gianluca Caramanna, deputato di Fratelli d’Italia e figura di spicco del turismo Italiano, in collegamento da Varsavia dalla riunione dei ministri del turismo UE «il trasporto turistico su gomma è strategico e va valorizzato con norme coerenti con la realtà italiana».

Il Ministro Daniela Santanchè, sempre in collegamento da Varsavia, è intervenuta anche nella seconda giornata, dichiarando che «valorizzare il turismo in bus significa sostenere crescita diffusa, accessibilità e coesione territoriale».

Infine, Luca Squeri, Segretario della Commissione Attività Produttive della Camera e Responsabile nazionale Dipartimento Energia di Forza Italia, ha concluso affermando che «i bus turistici sono strategici per turismo e mobilità: servono strumenti concreti per la decarbonizzazione e risposte alla carenza di autisti».

Nelle due giornate non hanno fatto mancare i loro contributi esperti e tecnici del settore: Renato Imbruglia, Segretario Generale Conftrasporto, Andrea Cardinali, Direttore Generale UNRAE, Enrico Zavi, Responsabile infrastrutture trasporti logistica e mobilità Confcommercio-Imprese per l’Italia e Raimondo Orsini, Direttore fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, tutti concordi sulla necessità di sostenere i bus turistici in una transizione green che tenga conto delle esigenze concrete della categoria e che prenda in considerazione le infrastrutture e le tecnologie attualmente disponibili ed idonee per i viaggi a lunga percorrenza.

Chiosa importante alla due giorni è arrivata dal moderatore Andrea Camertoni, Direttore AN.BTI – Confcommercio: «Il successo di questo evento è il risultato della crescita di An.bti – Confcommercio che, in pochi anni, è riuscita, con il lavoro, la competenza e la serietà, ad accreditarsi come interlocutore credibile agli occhi delle Istituzioni Italiane ed Europee. Grazie anche alla gestione ambiziosa ed appassionata del Presidente Riccardo Verona. Un risultato tutt’altro che scontato che non rappresenta però un punto di arrivo ma un punto di partenza per vincere le tante sfide che ci attendono nel prossimo futuro».

Nel corso dell’evento è stata lanciata l’importante iniziativa da An.bti – Confcommercio, Confcommercio e Conftrasporto: “Insieme per la sicurezza” con l’obiettivo di istituire un fondo per il rinnovo parco mezzi dei bus turistici e garantire sempre maggior sicurezza a tutti i viaggiatori.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati