Batterie: c’è tutta una vita oltre il bus! Forse. Il riutilizzo e il riciclaggio delle batterie è una delle questioni chiave del passaggio all’elettromobilità. Volvo Buses sta sviluppando un test a Göteborg, dove le batterie che hanno concluso la loro vita utile su un autobus cercano di rendersi di nuovo utili per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dai pannelli solari nei condomini, al fine di prolungare la “giornata solare”.

Batterie usate come sistema di accumulo di energia solare

Autobus elettrici, seconda vita negli edifici?

Secondo Volvo Buses, le batterie di seconda vita degli autobus elettrici urbani potrebbero essere utilizzate in combinazione con pannelli solari per l’accumulo di energia locale. Per questo motivo l’azienda è coinvolta in Brf Viva, un edificio di 132 appartamenti pronto nel 2018. Il progetto è stato annunciato nel 2015. Quattro attori sono coinvolti nel progetto: Göteborg Energi per la parte relativa alle funzioni energetiche e di controllo, Riksbyggen per le infrastrutture e l’edilizia, Johanneberg Science Park per tutti i compiti di comunicazione e coordinamento e infine Volvo Buses che fornisce le seconde batterie Life bus per l’accumulo elettrico.

Batteria degli autobus ElectriCity utilizzati nell’edificio Brf Viva

Nel progetto Brf Viva (Brf sta per Bostadsrättsföreningen, ovvero l’associazione per l’edilizia abitativa) vengono utilizzate batterie agli ioni di litio della linea 55 dell’autobus di Göteborg (nota per essere la linea ElectriCity, dove sono in fase di test gli autobus elettrici articolati Volvo Buses). Lo scopo, spiegano i partner, “è quello di creare una migliore comprensione di come gli alloggi e i sistemi energetici possono interagire e contribuire ad un uso più efficiente delle batterie nelle case e nei veicoli. L’accumulo di energia fa parte di Riksbyggen Positive Footprint Housing – ricerca multidisciplinare per una riflessione globale su uno sviluppo residenziale e urbano innovativo e sostenibile”.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Nuove consegne elettriche di Yutong per ATB Bergamo

Undici autobus elettrici Yutong, quattro modello E9 da 9 metri, due E12 da 12 metri e cinque autobus articolati U18 da 18 metri sono entrati a far parte della flotta di ATB Bergamo. E proprio l’ingresso degli U18 rappresenta una novità assoluta per il territorio: ATB è infatti la...

La maxi gara per 600 autobus elettrici bandita da Consip

Consip, la centrale di acquisto nazionale per la pubblica amministrazione italiana, ha pubblicato un’importante gara per la fornitura di 600 autobus elettrici, per un valore complessivo di oltre 650 milioni di euro (652.068.612,00). Il bando è suddiviso in 9 lotti, o meglio in 5, visto che il ...