82 autobus nuovi per Tep Parma in due anni: oggi (martedì 16 gennaio) sono stati presentati i primi tre mezzi. Si tratta di due interurbani Scania Interlink e un Iveco Crossway, alimentati a gasolio e rispondenti allo standard Euro VI. L’investimento? 569mila euro autofinanziati da Tep.

autobus nuovi tep parma

Tep Parma riprende a investire in autobus nuovi

Con la presentazione di questa mattina ha preso avvio ufficialmente il piano preannunciato nel mese di dicembre che sancisce la ripresa in Tep di investimenti diretti al rinnovamento di gran parte della flotta d’autobus in servizio a Parma e provincia. La decisione era arrivata a seguito dell’esito positivo del procedimento di ricorso al Tar in merito all’esito della gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico sul bacino locale, vinta in prima istanza da Busitalia e Autoguidovie e poi ribaltata dai giudici amministrativi regionali dopo una lunga querelle legale, che di fatto aveva bloccato per l’azienda la possibilità di pianificare nuovi investimenti. Forte del parere espresso dall’organo di giustizia, dunque, Tep sta recuperando a grandi passi i tempi di gara, fiduciosa di una positiva conclusione del procedimento.

Iveco Crossway e Scania Interlink per Tep Parma

I tre mezzi presentati oggi rappresentano il primo step di un lotto di 27 mezzi urbani e extraurbani la cui fornitura sarà completata entro il mese di maggio. Si tratta di due vetture Scania Interlink lunghe 10 e 12 metri e un autobus Iveco Crossway 12 metri che saranno in servizio entro poche settimane nel territorio extraurbano. Le capienze? 72 e 75 passeggeri per i due Scania, dei quali 53 e 45 con posto a sedere, mentre il Crossway è in grado di trasportare fino a 86 persone (46 sedute).

autobus nuovi tep parma

Tep Parma, autobus nuovi con pedane e wi-fi

Tutte e tre gli autobus nuovi di Tep Parma, inoltre, sono dotati di pedana e postazione riservata per la salita e l’accoglienza di passeggeri con disabilità motorie in carrozzella. Le pedane in dotazione, due elettroniche e una a ribaltamento manuale, adatte a veicoli omologati per lunghi viaggi, aumentano sensibilmente le opportunità di mobilità per i passeggeri con difficoltà di deambulazione residenti sul territorio provinciale. Il bus Iveco dispone di porte usb di bordo per la ricarica di smartphone e tablet e tutte e tre le vetture saranno dotate di rete wifi gratuita, per la prima volta disponibile a Parma su vetture extraurbane. Completano le dotazioni di comfort l’ampio portabagagli e l’impianto di climatizzazione. La guida dei mezzi, inoltre, è facilitata dalle telecamere posteriori collegate al display principale sul cruscotto.

5,6 milioni di euro investiti per il rinnovo della flotta Tep

 

Oltre a questi tre bus, entro la fine del 2018 saranno acquistate e messe in servizio ulteriori 41 vetture, per un investimento complessivo di circa 5,6 milioni di euro. Secondo il presidente di Tep Antonio Rizzi: «I nuovi bus, presto in servizio sulle strade del territorio comunale e provinciale rappresentano il primo passo per offrire ai nostri concittadini un servizio sempre più in linea con le loro aspettative, confortevole e sicuro che porti i nostri clienti a rinunciare volentieri all’auto privata per salire a bordo di un mezzo pubblico. È questa l’unica strada possibile per la crescita e lo sviluppo di Tep».

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

AMI spa, presentato oggi il bilancio di sostenibilità

Ami Spa ha presenta, per la prima volta, il suo Bilancio di sostenibilità. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico di Pesaro, Urbino e Fano, questa mattina ha organizzato un incontro pubblico presso il Collegio Raffaello di Urbino dal titolo “ll futuro ci guida: l’Uomo e il territorio al centr...

Star Mobility lancia il servizio Lodi Bus Sapiens

Si chiama Lodi Bus Sapiens ed è il nuovo servizio – in app – offerto da Star Mobility agli utenti: grazie alla novità i viaggiatori potranno tenere monitorata la situazione del mezzo che aspettano semplicemente usando la geolocalizzazione. Questo strumento consente di trovare informazion...
Tpl