a4c33e1ba713b18793197b5911dcbc2f

Il sindacato solleva l’allarme: Atp rischia il fallimento, urge l’intervento della città metropolitana. L’azienda di trasporto pubblico della provincia di Genova verserebbe decisamente in cattive acque: è la denuncia di Camillo Costanzo, segretario generale della Filt Cgil Liguria. «Il debito arriverà presto a 1 milione 800mila euro», ha affermato. L’età media dei duecento autobus di Atp (Azienda trasporti provinciale) è di 13 anni.

L’ultima notizia in ordine di tempo è che l’autorità anticorruzione ha dichiarato illegittima la fusione tra Atp srl e Atp spa (quest’ultima gestisce il patrimonio immobiliare): una decisione che ha bloccato il piano di ricapitalizzazione da 1.400.000 euro varato lo scorso settembre dal socio privato di Atp, Autoguidovie. A questo punto, secondo la Cgil, il fallimento è dietro l’angolo: nel bilancio del primo semestre ci sarebbe già «un buco da 500mila euro e secondo la previsione a fine anno il disavanzo raggiungerà il milione. Se poi si considera il debito finanziario che comprende anche le somme dovute ai fornitori la cifra vola a 1 milione e 800mila euro». Il mancato contributo di città metropolitana è considerato tra i motivi della difficile situazione finanziaria, a causa della quale l’azienda rischia di non soddisfare i requisiti per partecipare alla gara per la gestione del trasporto extraurbano, prevista per il 2018.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl