Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua.

Gli autobus full electric hanno batterie al litio con ricarica in deposito (overnight) e l’autonomia è mediamente di 300 km. Si tratta di modelli targati BYD, Higer e Iveco Bus.

Otto e-bus sono assegnati alle linee di Carlo III e via delle Puglie e 6 a quelle del deposito di Cavalleggeri d’Aosta. Quattro sono le linee che diventeranno completamente elettriche: C78, 654, C65 e 3M, i restanti bus andranno a rafforzare altre linee insieme ai tradizionali autobus alimentati a gasolio o a metano ovvero:  C16, C63, C42, 132, 618, 194, 182 e 151.

ANM Napoli rinnova la flotta di autobus

ANM punta alla transizione energetica attraverso l’evoluzione del parco autobus aziendale verso fonti di alimentazione ecocompatibili. L’investimento Pnrr a favore del Comune di Napoli di circa 180 milioni di euro prevede l’acquisto complessivo di 253 bus elettrici (circa 145 milioni) e la realizzazione delle necessarie infrastrutture di ricarica (circa 35 milioni) entro giugno 2026. A quella data Il parco bus sarà completato da una quota residuale di circa 100 veicoli diesel e 80 a metano.

City Green Light è partner del progetto con la realizzazione delle infrastrutture di ricarica elettrica: con oltre 19 milioni di euro investiti, verranno installati 253 impianti di ricarica nelle rimesse ANM, grazie ai fondi del PNRR e alla collaborazione con la stessa Azienda Napoletana Mobilità.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl