A maggio recupera il mercato degli autocarri a +10,7% e dei veicoli trainati a +45,4%, grazie all’effetto della prima finestra di incentivazione del decreto investimenti, mentre si aggrava la flessione del comparto autobus. Così l’Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica.

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza a maggio 2022 214 nuove unità, con un decremento del 23,6% rispetto a maggio 2021. Nel quinto mese dell’anno, mantengono il segno negativo gli autobus adibiti al Tpl (-34,7%), gli scuolabus (-32%) e gli autobus e midibus turistici (-12,5%), mentre chiudono il mese in rialzo a due cifre, in forte recupero rispetto al mese precedente, i minibus (+52%).

Nei primi cinque mesi del 2022, i libretti di autobus rilasciati sono 1.211 (-15,8% rispetto a gennaio-maggio 2021). Tutti i comparti presentano segno negativo: continuano a calare a doppia cifra gli autobus adibiti al Tpl (-20,1%) e i minibus (-13%), mentre la contrazione risulta più contenuta per autobus e midibus turistici (-6,5%) e scuolabus (-5,3%).

Per Giovanni De Filippis, presidente della sezione Autobus di Anfia “si registra ancora un andamento negativo del comparto autobus, che sconta il riallineamento delle filiere produttive in seguito agli effetti combinati di pandemia e conflitto”.

In base all’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è del 16,4% nel periodo gennaio-maggio 2022 (contro il 4,5% di gennaio-maggio 2021), mentre gli elettrici e ibridi gasolio-elettrico rappresentano il 6,4% (9,8% nei primi cinque mesi del 2021).
A livello territoriale, infine, nei primi cinque mesi del 2022 le immatricolazioni crescono a doppia cifra nelle regioni del Nord-Ovest (+75,5%) e nel Nord-Est (+17%), mentre risultano sempre in flessione l’area del Sud e isole (-40,3%) e il Centro (-38,8%).

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News