IMG_7083

Milano – Trasporto locale: sviluppo o sopravvivenza? Questo il titolo del convegno organizzato da Anav e Asstra Lombardia. «La situazione attuale del trasporto pubblico, sia in Lombardia che nel confronto tra regioni», si legge in una nota firmata da Massomo Locatelli, presidente di Avan Lombardia, e da Gianni Scarfone, presidente Asstra Lombardia, «evidenzia, rispetto ai diversi parametri di analisi, significative differenziazioni in primo luogo nella dotazione di risorse e nell’offerta di servizi. In particolare, la Lombardia, rispetto alle altre regioni, presenta una rilevante forbice tra la crescita della domanda di mobilità e la progressiva riduzione delle risorse destinate alla offerta di trasporto». Per capire in profondità queste problematiche Anav ed Asstra lombarde hanno affidato a Kpmg uno studio finalizzato alla “Analisi di posizionamento del trasporto pubblico in Lombardia”, presentato quest’oggi a Milano. Dallo studio emergono criticità rilevanti che riguardano non solo il tema delle risorse destinate al settore, ma anche aspetti altrettanto cruciali come quello della componente dei ricavi tariffari che, unitamente alla spesa pubblica, assicura il sostegno economico e finanziario al settore e, sul versante delle aziende, condizioni di efficienza produttiva eterogenee. L’analisi dei dati conduce ad alcune riflessioni propositive su possibili percorsi di intervento finalizzati a superare le attuali discrepanze e immaginare un miglioramento complessivo del sistema del trasporto pubblico locale.

Andrea Boitani dell’Università Cattolica di Milano, ha dichiarato che «analizzando i dati dello studio emerge che il trasporto pubblico è un settore marginali. In Lombardia il tpl rappresenta solo il 16 per cento. L’84 per cento preferisce ancora il mezzo privato. Su questo dobbiamo interrogarci».

Giuseppe Catalano, dell’Università La Sapienza di Roma, impegnato in prima linea sul tema dei costi standard ha detto che «il documento presentato è un contributo importante per capire il momento che stiamo vivendo. Ma vorrei spronare il settore. I dati, se trasparenti e disponibili, saranno fondamentali nel prossimo futuro per capire e analizzare il tema tanto discusso dei costi standard. Quando saranno noti i dati di velocità media, il numero di ore lavorate degli autisti e il numero di passeggeri di tutte le società di tpl non ci saranno più alibi. Il settore poi deve cambiare. Non è possibile che alcuni Enti pubblici sommino in sé le figure di pianificatori del servizio, erogatori dei fondi, i proprietari delle aziende operanti e regolatori del servizio stesso. È possibile?».

La mattinata si chiusa con una tavola rotonda a cui hanno partecipato Nicola Biscotti (Anav), Andrea Gibelli (Fnm), Massimo Locatelli (Anav Lombardia), Pierfrancesco Maran (Comune di Milano – Anci), Renato Mazzoncini (BusItalia), Leopoldo Montanari (Arriva Italia), Massimo Roncucci (Asstra), Gianni Scarfone (Asstra Lombardia), Alessandro Sorte (Regione Lombardia) e Paolo Gandolfi (Camera dei deputati).

Scarica il documento completo:

ANAV e ASSTRA Lombardia_Analisi KPMG-Posizionamento del Trasporto Pubblico Locale in Lombardia_23 10 2015

 

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl