Il Decreto Legge Infrastrutture ha iniziato l’iter di approvazione parlamentare e l’Associazione nazionale bus turistici italiani denuncia «l’ennesima assenza di misure concrete a supporto del settore dei bus turistici». L’An.bti, per voce del presidente Riccardo Verona, tuona: «Stride, e non poco, vedere come continui a mancare qualsiasi tipo di ausilio per un comparto che rappresenta una componente fondamentale del turismo organizzato nel nostro Paese».

Nella nota diffusa, si legge anche: «È urgente e irrimandabile predisporre un fondo strutturale – come già avviene per il trasporto merci – dedicato al rinnovo del parco mezzi. Un fondo stabile, che venga rifinanziato ogni anno, e che ci consenta, nel giro di pochi anni, di avere una flotta omogenea, moderna, a impatto zero sull’ambiente (con i moderni motori Euro 6 Step E) e soprattutto più sicura. La sicurezza deve diventare una priorità assoluta. Troppi incidenti, purtroppo, continuano a verificarsi a causa di mezzi non idonei o carenti sotto il profilo della sicurezza; è in gioco l’incolumità di milioni di viaggiatori e del nostro personale viaggiante».

Potrebbe interessarti

Incidenti e sicurezza: la realtà (spesso ignorata) dei bus turistici

Seguire il mondo degli autobus significa spesso raccontare la passione, la goliardia e la dignità silenziosa del mestiere dell’autista. Ma non sempre ci si può limitare agli aspetti più leggeri. Ogni tanto la cronaca impone il suo ritmo coinvolgente ed emotivo, pur con un passaggio scomodo ma necess…
Blog

«Auspichiamo che questa volta non si continui ad ignorare un comparto che, oltre al valore economico, ha un impatto diretto sulla qualità dell’esperienza turistica italiana e sulla sicurezza dei nostri trasporti», la chiosa di Verona.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Daimler Buses consegna 20 Setra a due piani a MarinoBus

Squadra che vince non si cambia: dopo la fornitura nel 2023 per 20 double-decker Setra modello S 531 DT, MarinoBus ha ordinato nuovamente venti turistici a due piani a Daimler Buses, che sono stati consegnati nei giorni scorsi ed entreranno in servizio nel corso del 2025, per rinnovare la propria fl...