Settanta milioni di euro per la transizione energetica della flotta. AMT Genova ha ottenuto il finanziamento da Bper, con il sostegno di Sace. Un finanziamento che consentirĆ  all’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale del capoluogo di regione e della CittĆ  Metropolitana, di anticipare lo stanziamento previsto dal Pnrr e dal Psnms (Piano Strategico Nazionale MobilitĆ  Sostenibile) per l’elettrificazione.

L’operazione contribuisce alla realizzazione di uno dei più importanti progetti di transizione ecologica e riqualificazione infrastrutturale sul territorio e conferma l’impegno di Bper ai temi della sostenibilitĆ  e della transizione green. Il finanziamento da 70 milioni di euro ĆØ di tipo revolving ed ĆØ assistito dalla garanzia Archimede di Sace.

Ā«Il nostro istituto si dimostra ancora una volta al fianco di chi vuole intraprendere un importante percorso di efficientamento energetico – dichiara Luigi Zanti, direttore regionale Liguria di Bperƈ un momento storico importante per Genova e per la Liguria e contribuire al loro sviluppo economico e sociale ci permette di essere ancora una volta punto di rifermento per la collettivitĆ  e per le aziende che intendono investire coniugando crescita economica, sviluppo del territorio e sostenibilitĆ Ā».

Per la presidente Amt Ilaria Gavuglio Ā«questa tipologia di finanziamento ci permetterĆ  in modo on demand e assolutamente flessibile di beneficiare della liquiditĆ  necessaria per far fronte in via anticipatoria ai diversi investimenti per la nuova flotta green, i cui finanziamenti Pnrr e Psnms sono giĆ  stati deliberati a nostro favore. Al contempo, questa operazione dimostra la soliditĆ  dell’azienda riconosciuta anche dal sistema bancarioĀ»

Ā«Prosegue secondo il crono programma stabilito il rinnovo del parco mezzi della partecipata Amt in un’ottica di sostenibilitĆ  piena del trasporto pubblico locale – afferma l’assessore alla MobilitĆ  del Comune di Genova, Matteo Camporaanche grazie alla piena sintonia con Bper Banca che ha affiancato con attenzione il Comune di Genova in questo importante progetto di rinnovamentoĀ».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News